Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 10 Giovedì calendario

Jain Anshu

• Jaipur (India) 26 marzo 1963. Banchiere. Responsabile della divisione Global Markets e co-direttore dell’investment banking di Deutsche Bank • «[...] se c’è un banchiere [...] che ha contribuito a trasformare Deutsche Bank da istituto guardato dall’alto in basso dai big della finanza mondiale a temuto concorrente sui mercati, quello è proprio Jain. Nel 2009 l’80% degli utili di Deutsche Bank è arrivato dall’investment banking [...] performance che conferma i soprannomi di ”Money Maker” e ”bond junkie” che Jain si porta dietro da tempo, nonostante non rispecchi affatto lo stereotipo dell’investment banker. Certo, anche lui ha conosciuto i suoi eccessi: nel 2007 avrebbe investito 4 milioni di dollari per convincere i Rolling Stones a suonare un paio di pezzi a un convegno di Deutsche Bank. Per il resto, però, viene descritto come un tipo modesto, che conduce una vita appartata insieme a moglie e due figli a Londra [...] ha studiato a Nuova Delhi e in Massachusetts. Dal suo Paese natale ha ereditato, oltre alla passione per il cricket, l’avversione per la carne: i suoi genitori lo hanno educato seguendo i principi del jainismo, una religione indiana che fa del vegetarismo uno dei suoi capisaldi e rifiuta il principio delle caste. La sua carriera comincia a Wall Street, dove lavora come Managing Director per Merrill Lynch. Nel 1995 approda a Deutsche Bank, seguendo il genio della finanza Edson Mitchell, morto nel 2000. Da allora inizia una scalata inarrestabile, bloccata solo nel 2008 dagli effetti della crisi, e non dimentica di stringere legami coi politici tedeschi, a cominciare da Angela Merkel. [...]» (Alessandro Alviani, ”La Stampa” 10/6/2010).