La Stampa.it, 6/6/2010 Stefano Filippi, Il Giornale 6/6/2010, 6 giugno 2010
Ecologia. Inaugurato a Nogara nel Veronese il nuovo impianto ecologico della Coca-Cola. Anche in Italia, grazie a centrali di cogenerazione, pannelli fotovoltaici e impianti di riciclaggio, produrrà energia pulita con un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica pari a due terzi
Ecologia. Inaugurato a Nogara nel Veronese il nuovo impianto ecologico della Coca-Cola. Anche in Italia, grazie a centrali di cogenerazione, pannelli fotovoltaici e impianti di riciclaggio, produrrà energia pulita con un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica pari a due terzi. In Romania, Ungheria e Irlanda, dove questi impianti verdi sono in funzione, c’è stata una riduzione del 7 per cento dei consumi globali di energia, del 6 per cento di quelli di acqua e del 9 per cento delle emissioni di anidride carbonica e i rifiuti recuperati o riciclati in azienda sono il 98 per cento. L’impianto di Nogara, con una produzione di energia di 75 milioni di kilowatt/ora, consentirà a Coca-Cola Italia di ridurre le emissioni di CO2 del 66 per cento e di incrementare l’efficienza energetica fino all’83 per cento rispetto ai sistemi tradizionali. Nel progetto sono stati investiti 22 milioni di euro. Entro il 2011 saranno poi completati gli impianti di cogenerazione di Gaglianico (Biella) e quello di Oricola (L’Aquila) con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro. La Stampa.it, 6/6/2010 Stefano Filippi, Il Giornale 6/6/2010 *** nello stabilimento a Nogara che, da più di 25 anni, la Coca-Cola viene prodotta, imbottigliata e distribuita in tutta Europa (ogni anno 530 milioni di litri di bibite gassate in bottiglie di vetro e plastica, lattine e brick). Stefano Filippi, Il Giornale 6/6/2010