Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 05 Sabato calendario

MUSSOLINI E LE CONVERSIONI


Il più celebre è stato Giuliano, fu apostata dopo aver abbandonato – in nome di una visione pagana del mondo – i principi cristiani ai quali era stato educato. Ma chi sono stati i grandi apostati del Novecento? Una nutrita schiera di intellettuali ha cambiato casacca, tradito le proprie originarie convinzioni, si è adeguata al nuovo corso. Da noi per esempio la caduta del fascismo, tra scrittori redenti e intellettuali pentiti, ha creato un esercito di ex, alcuni dei quali insospettabilmente sul libro paga del regime, come dimostra il lavoro di Giovanni Sedita Gli intellettuali di Mussolini (ed. Le Lettere). Non sempre però la "conversione" è frutto di opportunismo. Jean-Pierre Martin pubblica per Seuil Eloge de l´apostat, mostrandoci che essere infedeli, incoerenti, disinvolti, transfughi, magari trasformisti, non è poi così censurabile. Sfila una galleria variopinta di icone del pensiero, tra queste Romain Gary, André Malraux, Jean-Paul Sartre, André Gide e perfino Roland Barthes. Non tutti lasciarono le loro origini per calcolo politico. Barthes, per esempio, si separò dallo strutturalismo approdando a forme di scrittura più personali e malinconiche. Cambiare, avverte Martin, è un modo per rinascere. Come sono lontane le reprimende con cui Julien Benda chiosava il tradimento dei chierici.