Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 04 Venerdì calendario

Regazzoni Simone

• Genova 1975. Filosofo. Docente a contratto di Storia economica della cultura in Cattolica, nel maggio 2010 annunciò che non gli avrebbero rinnovato il contratto per via di un suo libro sgradito all’università, Pornosofia, analisi della diffusione del porno nell’era di Internet. «L’università non me l’ha perdonata, ho ricevuto un sms dalla coordinatrice del corso di laurea che parlava di ”grosso problema da cui non si sa come uscire”» • «[...] è un allievo di Jacques Derrida. Ha fatto un dottorato in Filosofia all’università di Parigi 8, dove ha poi insegnato. Con la Cattolica ha cominciato a collaborare nel 2007, tenendo un seminario di Museologia applicata, cattedra che gli è stata poi assegnata a contratto [...] ha due corsi, entrambi a Economia: Filosofia delle arti visive, seguito da tre soli ragazzi, e Storia economica della cultura, per gli studenti dei primi due anni, con 178 iscritti. Nella valutazione data dagli studenti è nella fascia più alta. [...] prima di Pornosofia, aveva scritto altri sei libri che analizzano altri feticci della cultura contemporanea, da Harry Potter alla serie tv Doctor House (probabile che l’autore si sia confuso con La filosofia di Lost, Ponte alle Grazie 2009, ndmp). Volumi che gli erano valsi citazioni entusiaste sulle pubblicazioni della Cattolica. Ma ora tutto è cambiato. Nell’ultimo saggio, oltre ad analisi dotte della raffigurazione del nudo, si riportano descrizioni esplicite degli atti sessuali rappresentati in video. E il fatto che l’ateneo sia stato associato a ”lingue che affondano” e ”bocche spalancate”, in Largo Gemelli è stato preso male. [...]» (’la Repubblica” 22/5/2010).