Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 09 Mercoledì calendario

SQUALI IN ITALIA

Nell’Alto Adriatico c’è una nursery (sono 5 mila nel mondo) dove nascono gli squali, soprattutto verdesche. In Adriatico e nello Ionio sono abbastanza diffusi. Qui è stato avvistato lo squalo elefante, o cetorino, lungo 7-8 metri. Nell’acquario di Rimini ci si può immergere in una gabbia e trovarsi di fronte allo squalo. Il canale di Sicilia è una zona di riproduzione. E’ nel Circeo, Lazio, nel 1962 l’ultima vittima ufficiale italiana, il fotografo subacqueo Maurizio Sarra. Le acque dell’Arcipelago toscano sono tra le favorite degli squali. A Baratti (Livorno) nel 1989 viene registrata una vittima, ma la cosa è controversa. E’ a Santa Margherita (Genova) nel 1991 l’ultimo attacco italiano: una donna viene sbalzata a 20 metri da riva da un esemplare di 3,5 metri. Il Mar Ligure dal 1999 è uno dei sette santuari protetti al mondo dedicati ai cetacei.