frammenti, 2 giugno 2010
Tags : Luigi Luca Cavalli-Sforza
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "CAVALLI-SFORZA
Luigi Luca" ”
Pubblicato su Catalogo 2009 come Cavalli-Sforza Luca
2010
Molti altri [strafalcioni del libro di Massimo Piattelli Palmarini - Gli Errori di Darwin] sono stati segnalati da Luca Cavalli-Sforza su «Repubblica » del 6 aprile.
Fonte: Guido Barbujani, Il Sole-24 Ore 11/4/2010;
Dalla scuola di don Verzé, sacerdote e imprenditore della sanità privata, provengono i principali custodi del darwinismo, come il genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza [...] Il decano darwiniano è Luigi Luca Cavalli-Sforza, pioniere della genetica che su Repubblica scrive spesso assieme al figlio, anche lui al San Raffaele.
Fonte: Il Foglio 9/04/2010
2008
Cavalli-Sforza ha abbracciato con convinzione la tesi della monogenesi linguistica, che naturalmente è tutt’altra cosa da quella biologica, ed ha auspicato più volte la traduzione in inglese del dimenticato libro di Afredo Trombetti, "L’unità d’origine del linguaggio" (1905).
Fonte: Lucio D’arcangelo, Libero 15 aprile 2008
Vedi anche articoli anno 2007
Sch. N. 146953 Fonte: La Repubblica 04/09/2007, Luca e Francesco Cavalli Sforza
Sch. N. 140840 Fonte: La Repubblica 23/08/2007, Luca e Francesco Cavalli Sforza
Sch. N. 139899 Fonte: La Repubblica 8/08/2007, Luca e Francesco Cavalli Sforza
Sch. N. 139471 Fonte: La Repubblica 31/07/2007, Luca e Francesco Cavalli Sforza
Sch. N. 138935 Fonte: La Repubblica 24/07/2007, Luca e Francesco Cavalli Sforza
Sch. N. 138663 Fonte: Luca e Francesco Cavalli Sforza 18/7/2007
138443 Fonte: Luca e Francesco Cavalli Sforza, la Repubblica 11/7/2007
2006
Vedi anche articoli anno 2006
Sch. N. 127837 Fonte: La Repubblica 18/10/2006, pag.19 Luca e Francesco Cavalli-Sforza
2005
Spencer Wells, l’uomo farebbe parte di un’unica grande famiglia discendente da una piccola tribù di cacciatori-raccoglitori vissuta in Africa 60.000 anni fa. Wells è partito dal lavoro di Luca Cavalli-Sforza, massimo esperto mondiale di genetica delle popolazioni e primo a intuire come la comprensione dell’evoluzione umana richieda insieme la conoscenza dei meccanismi genetici e di quelli culturali e linguistici.
Fonte: MACCHINA DEL TEMPO APRILE 2005
Vedi anche articoli anno 2005
Sch. N. 112970 Fonte: La Repubblica 24/11/2005, pag.50-51 Luca e Francesco Cavalli-Sforza
2000
«A Napoli esiste una tradizione in genetica di valore assoluto. Penso all’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica fondato da Adriano Buzzati-Traverso, dove ha lavorato gente come Luigi Cavalli-Sforza» (Andrea Ballabio)
Fonte: Pietro Greco, LíEspresso 16/11/2000