Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 01 Martedì calendario

Una ricerca dell’Adam Smith Institute rivela che innalzare l’aliquota della tassa sulle rendite finanziarie comporta un calo del gettito

Una ricerca dell’Adam Smith Institute rivela che innalzare l’aliquota della tassa sulle rendite finanziarie comporta un calo del gettito. L’analisi parte fin dagli anni 50. Esempi: nel 1981 gli Usa avevano un gettito dalle rendite finanziare dei 28,5 miliardi di dollari con un’aliquota al 24%. Con un’aliquota al 20% due anni dopo il gettito prima è sceso a 26,95 miliardi, poi è balzato a 37,85 miliardi fino ai 97 miliardi del 1986. Nell’87 la tassa è stata portata al 285 e gli incassi sono crollati a 60 miliardi. Un ulteriore rialzo fino al 33% ha consentito di raccogliere 66,23 miliardi nell’88, ma poi il gettito è sceso a 57 miliardi. Nel 2002 tassa al 20% e gettito a 55 miliardi. Nel 2004 tassa al 15% e gettito a 78 miliardi. Nel 2006 tassa al 15% e gettito a 110 miliardi.