Nicholas Farrell, Libero 1/6/2010, 1 giugno 2010
SONO TANTI SOLDI MA LI MERITA TUTTI LEI CHE GARANTISCE LA NOSTRA DEMOCRAZIA
Il mondo si arrabbia perché viene fuori la notizia che la Regina Elisabetta d’Inghilterra ha chiesto un aumento dello stipendio dal Governo inglese. Proprio adesso in questi tempi di vacche magre, strillano, quando tutti quanti devono stringere la cintura. Che vergogna! Evviva la Regina, invece, dico io. Anzi, di più. La Regina è l’unica che merita un aumento dello stipendio in questo momento. Sono matto? Può darsi. Ma sono inglese, anche se romagnolo onorario, quindi fatemi parlare. Perché non create una nuova monarchia qui in Italia con Berlusconi Re? Aiuta, sapete, la presenza di un re o una regina, aiuta tanto. Aiuta la democrazia più che altro. La Regina del Regno unito non è solo una figura pittoresca che attira turisti. La Regina è il nostro Capo di Stato. Lavora ogni santo dì. Dunque, vi chiedo: quanto costa invece il vostro Capo di Stato? Cioè: quanto costa il vostro Napolitano?
La Regina Elisabetta viene pagata 9 milioni di euro ogni anno dal Governo. Sembrano tanti. Ma attenzione. Quei soldi li deve condividere con la sua famiglia, e anche lei lavora per la Patria. Sono 20 anni che la Regina non chiede nessun aumento. Vent’anni! E i prezzi si sono aumentati dal 80%. Cosa direbbe a proposito un sindacato italiano di una cosa simile? Griderebbe sicuramente: tutti in piazza subito. Non mi stupisce questa notizia che la Regina stia in trattative da un bel pezzo col
Governo inglese. La notizia, però, è venuta fuori solo adesso, e grazie a un articolo domenica scorsa su The Sunday Telegraph. Per fare il suo lavoro da Capo di Stato la Regina sta spendendo 8 milioni di euro in più ogni anno rispetto a quello che riceve. Per campare negli ultimi 10 anni ha dovuto spendere la riserva.
Sì, la Regina è molto ricca per conto suo. Ma vi chiedo: perché deve spendere i propri soldi per fare il Capo di Stato? Sono in pochi a rendersene conto dell’importanza della famiglia reale alla stabilità politica inglese. Non abbiamo avuto una rivoluzione da 400 anni. E in gran parte grazie all’esistenza della nostra monarchia supra-partes che garantisce la sovranità del nostro parlamento. lei che deve decidere chi sia il nostro Premier. lei che decide quando si apre e quando si chiude il nostro Parlamento. lei che firma le nostre leggi. Si parla del Governo di Sua Maestà. Sapete perché finora nessuno ha messo in dubbio la legittimità del nuovo governo che nessun inglese ha voluto? Non l’hanno fatto perché la Regina l’ha dato l’ok. Come ha scritto in questi giorni il mio amico Tom Utley «da noi il sistema funziona in una maniera così liscia che nessuno se ne rende conto. Negli altri paesi del mondo invece si sono stati versati delle maree di sangue sulla questione della legittimità di Governi».