Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 01 Martedì calendario

Grossi Marina

• Torino 1 maggio 1952. Manager. Amministratore delegato di Selex, uno dei pilastri strategici di Finmeccanica, e moglie di Pierfrancesco Guardaglini, che della holding è presidente e amministratore delegato • «[...] Guarguaglini e la Grossi, entrambi vedovi, si erano conosciuti [...] ai tempi della Galileo. Dicono che fu intesa a prima vista. Il fatto che lui sia anche il capo di lei ha inevitabilmente suscitato qualche malumore [...]» (Teodoro Chiarelli, ”La Stampa” 1/6/2010) • «’La signora”. La chiamano così in Finmeccanica [...] quasi a voler sottolineare con malizia il ruolo di moglie dell’amministratore del gruppo [...] più che quello di manager [...] della controllata Selex Sistemi Integrati. Un vezzo maschilista, adottato da molti ma non da tutti, che fa torto a questa lady di ferro [...] figlia di un ingegnere minerario, partita a vent’anni su una nave da guerra, fresca di laurea in ingegneria elettronica, per fare il tecnico dei radar. ”L’esperienza non fu facile, ma fu bella” ricorda in un’intervista, aggiungendo di essersi ”sempre sentita a proprio agio con i colleghi uomini, senza dover rinunciare ad essere me stessa”. Sempre elegantissima, Marina Grossi ama i gioielli anche appariscenti che sfoggia in qualche occasione mondana, sempre al braccio del consorte. Amante della buona cucina, soprattutto francese, e dell’arte, ama trascorrere i fine settimana nella casa di campagna toscana. Pugno di ferro in guanto di velluto, la Grossi si è fatta strada ricoprendo ruoli di responsabilità in numerose aziende: Sma, Officine Galileo e Alenia Difesa. approdata in Finmeccanica, dove ha assunto la guida dell’azienda missilistica Mbda, quando Guarguaglini era ancora manager di Fincantieri. L’incontro professionale era già avvenuto in passato, alle Officine Galileo, dove Guarguaglini aveva fatto carriera fino a diventare amministratore delegato. La Galileo fu poi colpita dalla liquidazione dell’Efim, cui faceva capo, a quel punto Guarguaglini tornò in Finmeccanica. Qui i due si ritrovarono, qui nel 2005 l’ormai amministratore delegato del gruppo, Guarguaglini, nominerà quella che nel frattempo è diventata la sua consorte, alla guida di Selex, azienda delicatissima nel settore della sicurezza. Molto attenta al clima che si respira nella sua azienda, la Grossi va fierissima di due sue iniziative, di cui parla molto volentieri. La prima è l’asilo aziendale che ha voluto fondare. La seconda è l’assunzione di giovani, della cui formazione si occupa personalmente. Forse ripensando ai difficili esordi in mare aperto» (A. Bac., ”Corriere della Sera” 29/5/2010).