Vito Di Bari, Il Sole-24 Ore 31/5/2010;, 31 maggio 2010
UN CORSO PER DIVENTARE RESIDENTI DEL FUTURO
Da tempo non mi capitava di star seduto per ore ad ascoltare e prendere appunti. Mi sembra di essere tornato ai tempi della scuola. Quando comincio a sentire che la concentrazione diminuisce e inizio già a pensare ai programmi per il prossimo fine settimana, l’insegnante fa partire un video che mi spiega tutti i trucchi intelligenti per ridurre i consumi d’energia elettrica ed evitare gli sprechi.
Dove sono? Al corso di formazione per diventare residente nella mia nuova città. Nel 2023.
Potrebbe capitare anche a voi di dover seguire un corso per abitare in un luogo. Potrebbe capitarvi se deciderete di andare a vivere a Masdar City, negli Emirati Arabi. Per abitare lì, dovrete prima seguire un corso di formazione in cui vi insegneranno ad essere cittadini, che a Masdar City significa imparare a ”vivere in un contesto ad impatto zero”.
Se vorrete vivere qui, preparatevi a non fumare più, non andare più in auto e a stare attenti a ogni possibile spreco. Mi rendo conto che detto così potrebbe sembrare un incubo ma potreste invece scoprire che vi piace, oltre che rendervi conto che state facendo qualcosa di importante per l’ambiente e iniziando a fare quello che tutti ci diciamo che dovremmo fare ma non facciamo: vivere in modo ecocompatibile la nostra vita di tutti i giorni.
A Masdar City non sarà consentito circolare in auto e tutti si sposteranno con i mezzi pubblici. Io penso che vorrò andare a piedi, ma se mi servirà potrò chiamare un taxi, in città ce ne saranno duemila e saranno tutti elettrici e senza conducente. Come ogni residente potrò contare su una quantità limitata di consumo elettrico pro capite al giorno: 30 Kw, circa nove volte meno di quello di un cittadino americano medio di oggi. E non più di 80 litri al giorno per persona di acqua. Sul serio però, le autorità di Masdar City monitoreranno ogni spreco. Ma non si limiteranno a questo, avranno il loro bel da fare per rendere reale il progetto dell’economia ”zero-rifiuti”: tutto verrà riciclato e solo il 2% dei rifiuti finirà in discarica. L’80% degli edifici di Masdar City sarà dotato di pannelli fotovoltaici e in questo modo la città si assicurerà l’energia di cui avrà bisogno.
Masdar City sarà un’oasi ecologica così ecosostenibile da sembrare irreale, verrà terminata soltanto nel 2023 e si estenderà per circa sette chilometri quadrati a trenta chilometri a est da Abu Dhabi. In pieno deserto ma vicina all’aeroporto internazionale. Il progetto è di Norman Foster per la Future Energy Company di Abu Dhabi e il nome della città non è casuale, Masdar significa ”fonte e sorgente”.
stato scelto perché sarà il complesso cittadino stesso a generare l’energia elettrica pulita necessaria, e lo farà utilizzando esclusivamente energie rinnovabili come l’idrogeno, il vento, la luce solare e i rifiuti. Sarà la prima città al mondoneutra al carbonio e zero rifiuti ed è destinata a diventare il modello per ogni futuro sviluppo urbano. Il motto di Masdar City è Credi, Realizza e Rendi Sostenibile. Le imprese commerciali e le industrie per la produzione e la vendita di prodotti ecocompatibili saranno all’incirca 15mila e fra i soggetti che già partecipano al progetto ci sono General Electric, Rolls-Royce il Mit di Boston (Massachusetts Institute of Technology).