Fabio Vergnano, Il Sole-24 Ore 30/5/2010;, 30 maggio 2010
AMAZON PREPARA IL NUOVO KINDLE
Tra anteprime, mezze verità fatte filtrare con dosaggi sapienti e indiscrezioni più o meno pilotate, è in arrivo per agosto una nuova versione del Kindle di Amazon, il più grande negozio online del mondo. Insomma, il mondo dei cosiddetti e-reader promette di affollarsi. In gennaio al Ces (Consumer electronics shows) di Las Vegas era stata annunciata una ventina di anti- Kindle, insieme ai primi rulli di tamburo del tablet Apple lanciato con un sofisticatissimo «marketing dell’attesa» da Steve Jobs.
Ma come sarà questa "seconda generazione" di Kindle (mentre già si mormora di un’analoga operazione per l’iPad, in tempi brevissimi)?. Da notare che Amazon aveva introdotto il primo Kindle il 19 novembre 2007. In agosto dovrebbe debuttare una nuova versione più sottile, con uno schermo maggiormente sensibile e contrastato (ma sempre antiriflesso, senza touch
screen, comunque in bianco e nero per rendere maggiormente l’idea della lettura tradizionale, un elemento che sarà accentuato). Il nuovo prodotto non sembra andare tanto ad intaccare il mercato dell’iPad di Apple (in sostanza una specie di super BlackBerry e/o iPhone con schermo a colori Lcd che consente di navigare su internet) quanto piuttosto posizionarsi meglio per contrastare due lettori digitali in commercio come Nook (ideato dalla catena Barnes & Noble) e Alex ereader (sviluppato dalla casa editrice tedesca): entrambi hanno il sistema Android di Google.
Dal quartier generale di Amazon arrivano solo «No comment». Nei giorni scorsi però lo stesso Ceo Jeff Bezos aveva detto che l’azienda stava in qualche maniera pensando di corteggiare i suoi potenziali clienti con nuove iniziative e che anche un display a colori «era in uscita», senza sbilanciarsi sui tempi. Martedì 25 maggio, all’assemblea degli azionisti Amazon, lo stesso Bezos aveva testualmente dichiarato: «Ho visto qualcosa nel laboratorio, ma niente che sia ancora pronto per una produzione in tempi brevi».
Un’altra caratteristica del nuovo Kindle sarà rappresentata da un elemento considerato dai potenziali clienti molto importante: i tempi di attesa per "girare la pagina" sul device, considerato cool. In tempi di banda larga gli utilizzatori si irritano anche per attese di qualche microsecondo (a volte gli esperti di software tendono a rallentare la velocità per risparmiare energia, quindi avere una durata più lunga delle batterie). Da notare che la Sony (35% del mercato) sta attaccando il primato di Kindle (leader assoluto con il 60%) con un lettore digitale dotato di touch screen introdotto nel 2009, mentre Nook aveva debuttato in ottobre.