Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 31 Lunedì calendario

ELISABETTA CHIEDE L’AUMENTO «TROPPE SPESE PER LA CORONA» - LONDRA

Sua Maestà chiede l´aumento. Le sovvenzioni che le passa lo Stato non bastano più a pagare le spese di rappresentanza, sostentamento e restauro della famiglia reale e delle quattro residenze sparse per il suo regno. Ma potrà David Cameron alzare il "salario" della Regina, subito dopo avere ridotto del 5 per cento quello di tutti i membri del governo e imposto 6 miliardi di sterline di tagli alla spesa pubblica, per fare fronte allo spaventoso deficit britannico? Il quesito non è facile da risolvere, tanto che la stessa Elisabetta II, pur essendo andata a battere cassa, è preoccupata delle reazioni che potrebbero avere i suoi sudditi se la richiesta venisse esaudita.
La sovrana riceve dallo stato 41 milioni e mezzo di sterline l´anno (circa 45 milioni di euro), che sembrano tanti e in effetti non sono pochi ma equivalgono a 69 pence a testa, ossia meno di una sterlina, grosso modo un euro, per ogni contribuente: non troppo, in cambio di tutta la pubblicità che la monarchia fa a questo paese, attirando ogni anno 4 milioni di turisti che acquistano biglietti aerei, pagano alberghi e ristoranti, comprano souvenir e prodotti "made in Britain", insomma danno un vitale contribuito all´economia nazionale. Ma oltre a quei soldi c´è una seconda voce di finanziamenti pubblici, stanziata direttamente dal governo: la Civil List, un fondo con il quale Sua Maestà ripara i suoi antichi castelli, organizza i "garden parties" in giardino ogni estate, paga parte delle spese di rappresentanza. Che non sono poche, se si tiene conto che la regina intrattiene ben 50 mila persone l´anno.
L´entità della Civil List viene stabilita ogni dieci anni. Quando toccò a Blair, il premier laburista decise di congelare la somma a 7 milioni e 900 mila sterline (circa 9 milioni di euro), giudicando troppo generosa la quota elargita dal suo predecessore John Major. Nelle prossime settimane toccherà al conservatore David Cameron riesaminare il fondo per la regina. Il suo capo di gabinetto, secondo indiscrezioni del Telegraph, è favorevole a concedere un aumento. Fonti di Buckingham Palace fanno notare che la Civil List non è stata incrementata nemmeno del tasso di inflazione, e solo questo comporterebbe un aumento di 6 milioni di sterline. La regina, nota per la sua frugalità, ha un "tesoretto" di 20 milioni di sterline, messo da parte negli anni precedenti, ma esaurirà le scorte entro il 2012, se non viene approvato un aumento. Al ministero del Tesoro, tuttavia, nicchiano: aumentare lo "stipendio" alla Regina, mentre ai suoi sudditi si chiede di stringere la cinghia, potrebbe essere una decisione impopolare. Certo, Elisabetta ha un patrimonio di 300 milioni di sterline tutte sue: ma quelle, chissà perché, non si toccano. Come ogni buon funzionario dello Stato, non vuole mica lavorare a proprie spese.