Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 31 Lunedì calendario

ROMANIA- A

Bucarest l’11 gennaio 2010 il principe Paul-Philippe Hohenzollern e la moglie Lia Georgia Triff sono diventati genitori a 61 anni di Carol Ferdinand. Il bambino è stato concepito in America con la fecondazione in vitro: la mamma prima di entrare in menopausa aveva congelato alcuni suoi embrioni, fecondati poi dal marito e trasferiti nel suo utero. Alcuni sospettano che il bambino sia stato adottato, perchè non ci sono foto che ritraggano la puerpera. Il padrino di battesimo del bambino è stato il presidente della Repubblica. Carol Ferdinand è il primo discendente degli Hohenzollern-Sigmaringen a nascere sul suolo patrio dopo 90 anni. Il 25 ottobre 1921 nacque, infatti, Michele I, l’ultimo re di Romania. La linea di successione al trono di Romania è un labirinto. Nel 1925 Carlo II, detto il re playboy, nominò suo erede Michele, il figlio avuto in seconde nozze da Elena di Grecia, estromettendo il primogenito Mircea nato dal suo primo matrimonio. Michele regna e poi abdica. Sposa Anna di Borbone-Parma e nascono 5 figlie. Nel 2007 cambia la costituzione e abolisce la legge salica. Paul-Philippe e il fratello Alexander, figli di Mircea, si ribellano. Forti di un documento del 1955 in cui il loro padre veniva riconosciuto erede legittimo di Carlo II, cominciano a rivendicare la corona. Un tribunale rumeno dà loro ragione, ma la corte non si esprime: la Romania è una Repubblica e il problema non si pone.