Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 30 Domenica calendario

LA GRANDE CORSA DI PARIGI PER SALVARE «LE MONDE»

[Riassunto]-
Le Monde ha contratto 125 milioni di debiti e perdite di bilancio attorno ai 25 milioni. Al momento la testata francese è gestita in maggiorazione la Societé des rédacteurs [dal 1951], azionisti dipendenti. La causa è nel calo pubblicitario, nei costi della diffusione e della gestione nonché nella concorrenza web. La vendite invece vanno bene.
Per la ricapitalizzazione si offrono diverse cordate: La spagnola Prisa (El Pais, de benedetti), Il Gruppo Lagardère [Hachette] già azionista di minoranza, Claude Perriel (Le Nouvel Observateur) offre 60 milioni è c’è un’offerta di 80/100 milione che vede associati Xavier Niel (Fondatore di Free), Matthieu Pigasse (Lazard Paris) e Pierre Bergé (tra le tante attività è gia socio di Yves Saint Laurent) e poi c’è anche il gruppo svizzero Ringier (Le Temps) assieme al tedesco Springer.
De Benedetti (L’Espresso) sta valutando un eventuale accordo con la spagnola Prisa.
Dopo quasi 60 anni si scriverà la parola fine sul ruolo che nella storia di Le Monde ha avuto la società dei redattori nelle linee editoriali ma il direttore Eric Fottorino, la cui carica al momento non è messa in discussione afferma: «L’indipendenza è una volontà e una condizione dello spirito. La redazione saprà dire di no a chiunque sia l’azionista di riferimento».