Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 29 Sabato calendario

PERCH UNA DONNA IN TV DEVE MOSTRARSI SEMPRE IN SLIP?

Tocca spiegare proprio tutto a questa gente. E ogni volta che sei costretto a farlo passi per bacchettone e/o per moralista o entrambi, e viene da ridere a immaginare Emma Bonino e tante altre donne e uomini di destra e di sinistra o anche di niente (perché l’iniziativa nasce non dalla Melandri, come è stato scritto, ma dall’associazione ”Pari o Dispare” ed è trasversale e apolitica e non sessista) come a un gruppo di suore con le gonnellone e di preti con le camicette abbottonate.
Questa è la notizia: su iniziativa del comitato presieduto dalla Bonino e con il voto di settanta parlamentari di tutti gli schieramenti (per lo più uomini, va precisato), è stata approvata in Commissione di vigilanza della Rai l’istituzione di un Osservatorio che servirà a monitorare la rappresentazione distorta della figura femminile. Per farne che? Intanto per sapere cosa succede dentro la televisione. E poi, sulla base dei dati raccolti, chiedere eventuali provvedimenti contro lo svilimento dell’immagine della donna come viene rappresentata dalla tv. L’altra sera mio figlio di nove anni è passato davanti al video mentre scorreva la sigla di ”Striscia la notizia” e ha domandato: ”Mamma, perché quella signorina sta in mutande sul tavolo?” Osservazione ineccepibile. Noi adulti siamo talmente assuefatti che non ci stupiamo più. Il bambino vede che il re è nudo (pardon, la velina è nuda) e chiede perché. Vagli a spiegare che quella signorina sta in mutande sul tavolo perché è la parodia delle signorine che stanno in mutande sul tavolo. Il concetto non è semplicissimo per un bambino e non credo che la maggioranza dei telespettatori colga la sottile ironia alla base della parodia.
Ma sarebbe troppo facile ridurre il problema a un semplice fatto di culi e tette, che pure sono sovrabbondanti. Le donne in tv sono ridicolizzate (vedi la Pupa e il Secchione), umiliate (vedi le Veline e le vallette), mostrate per stereotipi (vedi la cuoca/casalinga nella cucina più amata dagli italiani che prepara il pranzo all’uomo che non deve chiedere mai). Secondo un’indagine del Censis condotta su 578 programmi nei sette canali nazionali, i temi a cui l’immagine della donna viene più spesso associata sono quelli di spettacolo e moda (31,5 %), violenza fisica (14,2%) e giustizia (12,4%). Raramente alla politica (4,8 %), alla realizzazione professionale (2%) e all’impegno nel mondo della cultura (6,6%). A tutto ciò, come alle signorine nude sul tavolo, siamo talmente abituati da non rendercene più conto.
A qualcuno evidentemente piace una televisione così. Sul Foglio Annalena Benini rivendica il diritto delle pupe televisive a non essere salvate dalle filosofe e ironizza sull’iniziativa parlando di ”un posto dove si controllano gli spacchi delle gonne e i balletti Rai delle ragazze, una stanza dove giorno e notte osservatori monitorano le labbra a canotto, determinano la quantità massima di tette esponibili e la grandezza minima dei costumi indossati dalle concorrenti dell’Isola dei famosi”. Ragionamento legittimo ma non condivisibile, soprattutto perché quel modello visto nel piccolo schermo condiziona e plasma profondamente l’immaginario collettivo. un discorso moralista? Parlate con gli educatori e i genitori alle prese con ragazze e ragazzi adolescenti, che a quelle signorine in mutande ispirano la propria estetica.
Sul Giornale la notizia diventa surreale: ”Sinistra moralista. Basta scollature, la Melandri abbottona la tv”. Nel sommario si spiega ”la Melandri convince il Parlamento a istituire un osservatorio che sorvegli i buoni costumi della Rai”.
La Melandri, come abbiamo visto, non c’entra nulla. La sinistra neppure. I ”buoni costumi” tanto meno. Sotto accusa sarebbero ”star e ospiti con gambe nude e décolleté vertiginosi” e si accosta il tutto alla Rai di Bernabei quando le gambe delle Kessler facevano scandalo e si misurava in centimetri la carne scoperta sulla pancia della Carrà nel Tuca tuca.
Cosa c’entra? Niente. Eppure sono le donne le prime a non capire che non è una bella cosa se le donne in televisione sono pupe, veline o casalinghe. L’osservatorio non servirà a niente? Stiamo a vedere. Intanto cominciamo a vedere quante sono le donne ospiti nei programmi di politica, compresi quelli di sinistra doc, da Annozero a Ballarò a Chetempochefa, dove non si abbonda certo con presenze femminili di peso. Contiamole e scopriremo che l’80 per cento delle donne che appaiono in tv sono casalinghe, veline o scimunite. Questa è una giusta rappresentazione delle donne? Non siamo sempre al solito fastidioso stereotipo? Lo dico sperando di essere smentita.