Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 29 Sabato calendario

 SFIDA FRA PRODUZIONE E FATTURATO

In numerose occasioni (da ultimo su Plus24 del 16 gennaio scorso) si è richiamata l’attenzione su una possibile sottostima della produzione industriale italiana. Il confronto fra l’andamento del fatturato e quello della produzione suggerisce infatti che il ritmo produttivo possa essere più vivace di quel che suggeriscono gli indici fisici.
Naturalmente, questi confronti sono densi di insidie. Il fatturato non è la stessa cosa della produzione, sia per il gioco delle scorte, sia perché il primo è una grandezza nominale e la seconda è una grandezza reale. Il fattore scorte non è però rilevante nel confronto lungo un arco di tempo sufficientemente lungo, mentre la grandezza nominale può essere ridotta a grandezza reale deflazionandola con opportuni indici dei prezzi. Il grafico mostra un confronto fra le due variabili, fatto deflazionando il fatturato con un indice composito dei prezzi alla produzione, costruito pesando l’indice relativo ai prezzi fatti dai produttori sui mercati interni (2/3) e quello relativo alle vendite sui mercati esteri(1/3). Viene confermato e rafforzato quanto osservato in passato: il fatturato reale aumenta più della produzione. Naturalmente, tutto questo non dirime il punto essenziale: ha ragione il fatturato reale o l’indice della produzione? Può darsi che la produzione sia sottostimata, o può darsi che il fatturato reale sia sovrastimato, perché i deflatori utilizzati sono troppo bassi (se i prezzi veri fossero aumentati di più, il fatturato reale sarebbe più vicino all’indice della produzione).
T uttavia è probabile che sia l’indice della produzione a essere sottostimato, dato che in tempi di rapida trasformazione strutturale il passaggio verso segmenti più elevati di valore aggiunto non è colto appieno dalle statistiche (per l’indice fisico mille magliette da un euro valgono quanto mille magliette da 10 euro). Ma in ogni caso, le consolazioni sono grame. Fatturato o produzione sono molto al di sotto dei livelli di cinque anni fa.