Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 28 Venerdì calendario

Mccain Cindy

• (Hensley) Phoenix (Stati Uniti) 20 maggio 1954. Moglie di John, candidato repubblicano alle presidenziali battuto nel 2008 da Barack Obama • «[...] Se per Michelle (Obama, ndmp) [...] il tabù da celare sono le radici nel separatismo afroamericano dei quartieri poveri del South Shore di Chicago che contrastano con la campagna di Barack mirata a cancellare le differenza fra bianchi e neri, nel caso di Cindy [...] il tallone d’Achille è l’ingombrante eccesso di ricchezza unito ai traumi per la passata dipendenza dai farmaci che lasciano supporre una vita viziata ed elitaria non certo utile a John per corteggiare la classe media afflitta dalla crisi economica. Michelle non è riuscita a scrollarsi da dosso l’impronta del ”Black Power” perché oramai la maggioranza degli americani sa che sostenne il separatismo nero nella tesi di laurea all’ateneo di Princeton così come che fu lei a portare Barack nella Trinity Church del pastore anti-bianco Jeremiah Wright. A tradire Cindy invece è l’ostentata abbondanza di tutto: prima il marito è scivolato sul numero esatto di case di proprietà - ”devo controllare” - perché lei è alla guida di un mini-impero dalle dimensioni fiscali imprecise, poi lei ha indossato proprio a St Paul abiti e gioielli il cui valore complessivo supera la somma delle entrare annuali di quattro famiglie del ceto medio. stato il magazine ”Vanity Fair” a fare i conti in tasca a Cindy per cosa aveva indosso durante il primo giorno dei lavori, quando apparve a fianco di Laura Bush mentre il marito era in Missisippi ad occuparsi dell’uragano Gustav: al dito un diamante da 3 carati del valore di almeno 280 mila dollari, al polso un orologio J12 di Chanel da 4500 dollari, l’abito di Oscar de La renta ne valeva 3000, i quattro fili di perle al collo fra 11 e 25 mila e le scarpe 600. Totale: circa 300 mila dollari. Un numero choc in tempi di crisi» (Maurizio Molinari, ”La Stampa” 6/9/2008).