Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 27 Giovedì calendario

Colazzo PietroAntonio

• Galatina (Lecce) 1962, Kabul (Afghanistan) 26 febbraio 2010. Capo degli 007 italiani nella capitale afghana, fu ucciso durante un attacco terroristico alla guest house Park Residence (centrato da due colpi alla schiena, quello fatale gli perforò il colon ) • «Tutto inizia con un’autobomba, alle 6,30 del mattino: fa saltare il cancello e parte del muro di cinta del Park Residence [...] Piero Antonio Colazzo [...] era accreditato come diplomatico nell´ambasciata d’Italia, e lì svolgeva il suo lavoro di raccordo coi servizi di sicurezza afgani [...] svegliato dalla bomba, ha chiamato l’ambasciata d’Italia, si è messo in contatto con i suoi colleghi afgani per dare informazioni sugli attaccanti. E ha salvato altri quattro italiani. Il capo della polizia della capitale, il generale Abdul Rahman, gli rende omaggio: ”Dopo la prima bomba era già al telefono con la polizia: è stato ucciso a colpi di arma da fuoco dagli assalitori. Era un uomo coraggioso, ci ha fornito informazioni precise grazie alle quali la polizia è stata in grado di portare al sicuro, sani e salvi, altri quattro italiani”. Dopo la prima bomba i kamikaze si sono avventati contro le guardie del Park residence, mentre contemporaneamente un’altra squadra assaltava il Safi Hotel. Entrati nella hall, i terroristi hanno sparato contro qualsiasi cosa si muovesse: alcuni si sono fatti saltare in aria [...] Colazzo a Kabul era di fatto il numero 2 dell’Aise: era in Afghanistan da un paio d’anni, parlava benissimo l’arabo, aveva imparato il dari, una versione del persiano che è una delle due lingue più importanti nel paese assieme al pashto. Dice un diplomatico che ha lavorato con lui che ”era un uomo buono, calmo, riflessivo, intelligente: un agnello in un mondo di bestie”. ”Colazzo era il simbolo migliore dell’intelligenza italiana, un meridionale tra i meridionali dell’Afghanistan”, aggiunge un ufficiale del suo servizio. Per tutti un uomo prezioso. [...]» (Vincenzo Nigro, ”la Repubblica” 27/2/2010).