Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 27 Giovedì calendario

Fairey Shepard

• Charleston (Stati Uniti) 15 febbraio 1970. Artista. Famoso per un manifesto della campagna 2008 del presidente statunitense Barack Obama, quello blu-bianco-rosso (i colori della bandiera americana) e la scritta «Hope» (l’Associated Press lo accusa di plagio perché la foto rielaborata era di un fotografo dell’agenzia) • «[...] non è certo un santo. Basti pensare alle notti che [...] ha passato in gattabuia (quattordici) da antiautoritario e ”fenomenologicamente heideggeriano” (dice lui) esponente di street art e guerrilla marketing. Ma, oltre alle conoscenze con i secondini, Fairey ha fatto anche altro (e tanto) nella vita: grafica, abbigliamento, pubblicità, copertine di cd, sfondi per Guitar Hero. E, soprattutto, l’oramai storico manifesto della campagna elettorale di Obama ”Hope”, con lo speranzoso sguardo neopop del Presidente americano che è stato incluso addirittura nella National Portrait Gallery di Washington e che gli è valso il riconoscimento ”Icon Maker” 2008 del Time. [...] ”Non ho guadagnato un centesimo dal ritratto” ha dichiarato Fairey. Ma certo a livello d’immagine il vantaggio è stato enorme, per lui e per Obama. [...]» (A.G., ”Il Riformista” 7/2/2009).