Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 26 Mercoledì calendario

Francia e Italia sono da sempre molto legate. Da qualche anno però il loro rapporto è molto sbilanciato a favore dei francesi: Ppr si è presa Gucci, Lvmh ha comprato Fendi

Francia e Italia sono da sempre molto legate. Da qualche anno però il loro rapporto è molto sbilanciato a favore dei francesi: Ppr si è presa Gucci, Lvmh ha comprato Fendi. Bnp Paribas ha Bnl, Crédit Agricole ha Cariparma e una grossa fetta di Intesa Sanpaolo. Il finanziere Bollorè è entrato in Generali, Air France ha il 25% di Alitalia, Edg e Gdf controllano delle municipali. Il fatto è che le due nazioni sono attaccate anche per un motivo preciso: è in mano alla Francia ha un terzo del debito pubblico italiano, l’equivalente di 510 miliardi di dollari. Cifra che equivale anche al 20% del Pil francese. E, come sempre in questi casi, conviene chiedersi: chi ha il coltello dalla parte le manico, il debitore o il creditore