Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 25 Martedì calendario

QUELLA VOGLIA DI NICOTINA CHE ASSALE UN ITALIANO SU CINQUE

La lunga guerra contro il fumo va avanti tra vittorie e molte battaglie ancora da vincere. Un´indagine Doxa svolta per conto dell´Istituto superiore di sanità con l´Istituto Mario Negri e la sezione milanese della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), ha fatto il punto della situazione. L´abitudine alle sigarette sembra essere in calo. Fuma il 21,7 per cento delle persone sopra i quindici anni (circa 11 milioni di italiani), percentuale in calo rispetto allo scorso anno (25,4 per cento), e migliore del 1990 (32). La fascia di età dove si fuma di più è tra i 25 e i 44 anni (26,6 per cento). Un´attenzione particolare meritano le donne. Le fumatrici sono il 19,7 per cento delle donne, poco meno degli uomini, il 23,9. Significa 5,2 milioni di donne. Parità quasi raggiunta: nel 1957 fumava il 65 per cento degli uomini e il 6,2 delle donne. Commenta Franca Fossati Bellani, presidente Lilt della sezione provinciale di Milano: «Il tumore al polmone, malattia indotta dal fumo, è in crescita nelle donne fumatrici. Resta ancora molto lavoro da fare».
A contribuire alla discesa del consumo di sigarette sono più gli uomini (-5 per cento sull´anno scorso) che le donne (solo 2,5). Dall´indagine Doxa risulta che quasi tutte le intervistate non ritengono che la sigaretta renda la donna più interessante e attraente. Una vistosa contraddizione è che le fumatrici (alla pari delle non fumatrici) si considerano molto sensibili al problema dell´inquinamento dell´aria e dello smog. Ricorda Eva Negri, ricercatrice dell´Istituto Mario Negri: «Le fumatrici hanno anche un rischio doppio di sviluppare un tumore alla cervice uterina, entrano in menopausa prima, e hanno una densità ossea minore con aumentato rischio di fratture all´anca».
Mai abbassare la guardia nemmeno con i giovani fumatori (1,3 milioni tra i 15 e i 24 anni), e la maggioranza inizia prima dei 18 anni, imitando gli amici. Afferma la Fossati Bellani: «Abbiamo avviato due nuovi progetti pilota, nelle scuole superiori e come partner operativi nell´iniziativa "Giovani in salute" del Comune di Milano». Per una fotografia più precisa del rapporto tra giovani e sigarette, c´è anche la ricerca promossa dalla Fondazione Veronesi e realizzata da AstraRicerche. I dati verranno presentati il 27 maggio. E saranno utilizzati dalla Fondazione Veronesi nel corso del prossimo anno scolastico (2010-11) nell´ambito del progetto "No Smoking Be Happy".