Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 24 Lunedì calendario

GLOSSARIO

Credit default swap
Il credit default swap (Cds) è uno swap che ha la funzione di trasferire l’esposizione creditizia di prodotti a reddito fisso tra le parti. il derivato creditizio più usato. un accordo tra un acquirente ed un venditore per mezzo del quale il compratore paga un premio periodico a fronte di un pagamento da parte del venditore in occasione di un evento relativo ad un credito (come ad esempio il fallimento del debitore) cui il contrattoè riferito. Il Cds viene spesso utilizzato con la funzione di polizza assicurativa o copertura per il sottoscrittore di un’obbligazione.Tipicamente la durata di un Cds è di cinque annie sebbene sia un derivato scambiato sul mercato over-the-counter (non regolamentato) è possibile stabilire qualsiasi durata.
Default
 la situazione in cui l’emittente di un titolo è tecnicamente incapace di rispettare le clausole contrattuali previste dal regolamento del finanziamento. Il default può essere formaleo sostanziale: formale, quando l’emittente non è in grado di rispettare determinati indici di copertura o patrimoniali tali per cui il prestito potrebbe subire una significativa modifica del proprio merito di credito; sostanziale, invece, nel caso in cui nonè materialmente in grado di corrispondere le rate di interesse o di rimborso del capitale alla naturale scadenza di ciascuno.
Hedge funds
I fondi speculativi, detti anche in italiano fondi hedge, nascono negli Stati Uniti negli anni ’50. Il primo fondo hedge fu fondato da Alfred Winslow Jones nel 1949.
La legge statunitense prescrive che gli investitori abbiano un patrimonio di almeno un milione di dollari o entrate nette per oltre 200mila dollari. Si caratterizzano per l’utilizzo di tecniche e strumenti di gestione avanzati, spesso non adottabili dai fondi comuni per motivi regolamentari; per la struttura commissionale, basata su una commissione di gestione annua ed una commissione di performance;l’investimento nel fondo speculativi di una quota rilevante di capitale da parte dei gestori. Gli hedge funds fanno largo ricorso agli strumenti derivati che permettono di sfruttare la leva finanziaria.
Rating
Il rating è un metodo utilizzato per classificare sia i titoli obbligazionari che le imprese (vedi anche modelli di rating Irb secondo Basilea 2) in base alla loro rischiosità. In questo caso, essi si definiscono rating di merito creditizio da non confondersi coni rating etici che invece misurano la qualità della governance, della Csr, o in generale della sostenibilità sociale ed ambientale di un’emittente.