Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 25 Martedì calendario

CANCRO E BERLUSCONI (2 ARTICOLI)

Ne ha parlato per la prima volta nel 2000, davanti a un gruppo di ragazzi ex tossicodipendenti ospitati nella comunità di Don Gigi Vian. Poi, di tanto in tanto, Berlusconi è tornato sull’argomento, magari anche un po’ per esorcizzarlo visto che un cancro alla prostata non è cosa di tutti i giorni. L’operazione risale al 1997, tre anni prima della sua «confessione» pubblica perché - spiegò più tardi - un leader politico «ha avversari che sono pronti ad approfittare di tutto» ed «era importante che nessuno potesse cogliere questa mia debolezza». Passati 13 anni, però, sembra il Cavaliere abbia superato l’incidente, tanto da dire di non aver mai temuto davvero per la sua vita. «Ho sempre avuto una grande fiducia in me stesso. E poi - racconta nell’ultimo libro di Bruno Vespa - sa cosa le dico? Non sono nemmeno sicuro che quella operazione fosse necessaria. Sulla base dell’esperienza mi permetto di suggerire a tutti di farsi visitare da tre specialisti diversi prima di rassegnarsi a un intervento chirurgico».
Ma le confessioni del Cavaliere non si limitano al tumore e affrontano anche il capitolo Veronica, chiuso tra le carte degli avvocati dopo diciannove anni di matrimonio e trenta di vita insieme. Proprio ieri pomeriggio, il premier ha passato diverse ore ad Arcore in compagnia di Niccolò Ghedini e sua sorella Ippolita a discutere gli ultimi dettagli della separazione. Un divorzio che «mi rattrista», dice. Berlusconi parla anche dell’aspetto economico e ha parole di elogio per l’ex moglie: Veronica «è una donna che sa risparmiare e tutto il suo patrimonio» (100 milioni di euro) «sarà destinato ai nostri figli». Berlusconi svela anche alcuni dettagli dell’accordo, raggiunto dopo due lunghissime udienze di conciliazione davanti al giudice Livia Pomodoro. Un’intesa che prevede per l’ex moglie un appannaggio annuo di 300mila euro al mese, praticamente il 90% in meno rispetto a quanto aveva inizialmente chiesto l’avvocato della Lario (43 milioni l’anno). In più, a Veronica resterà la villa di Macherio, alla cui costosissima manutenzione (venti persone, comprese quelle addette alla sicurezza) provvederà il Cavaliere.
Con Vespa il premier parla anche del conflitto d’interessi. Fedele Confalonieri dice che c’è, ma - spiega Berlusconi - lo fa «in modo provocatorio» perché «per la verità in molte occasioni il mio gruppo ha subito e subisce il conflitto di interessi all’incontrario». «Premesso che in Italia ho creato io la televisione commerciale e che la legge Mammì è del 1990, vuole spiegarmi - chiede il premier - che cosa avrei fatto io da presidente del Consiglio per favorire il mio gruppo?». E pure la legge Gasparri, aggiunge, al contrario di quanto si pensa «ha aperto in esclusiva il cielo italiano a Rupert Murdoch che, grazie a quella legge, con le decine e decine di suoi canali è monopolista del satellite ed è ormai il concorrente più forte e temibile di Rai e di Mediaset».
Adalberto Signore

***

Il premier Silvio Berlusconi non è stato l’unico politico o personaggio celebre ad aver rivelato di avere un tumore. In Italia, anche Antonio Di Pietro ha «confessato» pubblicamente il suo segreto. Altri leader hanno reso pubblica la malattia in passato. Nel 1985 il presidente americano Ronald Reagan ammise, dopo un’operazione, di aver avuto un cancro al naso. Nel 1996 al ciclista Lance Armstrong fu diagnosticato un cancro ai testicoli le cui metastasi arrivavano ai polmoni e al cervello. La malattia fu resa nota, e nonostante il tumore, l’uomo ha continuato a vincere il Tour de France ogni anno fino al 2005.
Diversi i personaggio dello spettacolo che non hanno nascosto la propria malattia. La celebre attrice Farrah Fawcett, resa nota dalla serie televisiva americana Charlie’s Angels, non soltanto ha reso pubblica la sua malattia, ma ha anche voluto rendere partecipe il pubblico delle sue sofferenze in un video per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore e dare una spinta alla ricerca. La sua è stata una scelta molto contestata negli Stati Uniti e all’estero. L’attrice è morta nel 2009. Sempre nel mondo dello spettacolo, è celebre il caso di Jade Goody, famosa in Gran Bretagna grazie alla partecipazione alla terza edizione (2002) del Grande Fratello britannico. Alla ragazza fu diagnosticato un cancro a soli 27 anni. Nel 2009, al corrente del fatto che ormai le restavano poche settimane di vita, il 22 febbraio ha sposato il suo fidanzato Jack Tweed.
Tra i politici il cui stato di salute è stato reso noto soltanto dopo la morte, c’è François Mitterrand. L’ex presidente francese aveva un cancro alle ossa fin dal 1981, anno della sua prima elezione all’Eliseo. Lo ha rilevato dopo la scomparsa del politico il suo medico personale, Claude Gubler, che ebbe in cura Mitterrand dal 1981 al 1994, in un’intervista a Paris Match.