Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  dicembre 02 Mercoledì calendario

LETTERA ALLA GAZZETTA 2 DICEMBRE 2009 - C. RONALDO RE D’EUROPA

Per il terzo anno consecutivo Cristiano Ronaldo è il primo europeo nella classifica del Pallone d’ oro, circostanza che con le regole in vigore fino al 1994 gli avrebbe fatto portare a case per tre volte di fila il riconoscimento di France Football, impresa riuscita solo a Michel Platini tra il 1983 e il 1985. Considerato che il portoghese deve ancora compiere 25 anni, le chiedo: è il livello dei calciatori del vecchio continente che è sceso, o siamo veramente in presenza di quello che potrebbe diventare il più forte calciatore europeo dell’ era moderna, quella che comincia nel 1955 con la nascita della Coppa dei Campioni? (curiosità: attribuendo ai primi 30 europei delle 54 edizioni del Pallone d’ oro la tabella punti della coppa del mondo di sci, vince Beckenbauer davanti a Platini, Cruiyff e Zidane, primo italiano Rivera, 11°). Massimo Parrini (Praga) • Eviterei intanto di fare paragoni con il calcio non dico «di una volta», ma anche solo di 10-15 anni fa. La globalizzazione mediatica ha cambiato tutti i termini di giudizio: per vedere Rivera in azione, ad esempio, i «giurati» dell’ epoca avevano solo una manciata di partite di coppa, che comunque non godevano della copertura totale di oggi. Il talento di Cristiano Ronaldo è sbocciato molto precocemente (al contrario di quello di Platini: altro esempio) ed è conosciuto da tutti: non m’ azzarderei a considerarlo per ora superiore a nessuno dei giocatori del passato che lei ha citato. Ma su questi argomenti, difficilmente troverà due «esperti» che la pensino allo stesso modo. Franco Arturi