Corriere della Sera, 23/5/2010, 23 maggio 2010
Per andare bene a scuola basta possedere 500 libri- I vostri figli vanno male a scuola e non ne vogliono sapere di studiare? Per migliorare il loro livello di istruzione c’ è un sistema abbastanza semplice: riempite la casa di libri, almeno 500
Per andare bene a scuola basta possedere 500 libri- I vostri figli vanno male a scuola e non ne vogliono sapere di studiare? Per migliorare il loro livello di istruzione c’ è un sistema abbastanza semplice: riempite la casa di libri, almeno 500. E’ la conseguenza paradossale di uno studio condotto da una ricercatrice, Mariah Evans, dell’ università del Nevada, a Reno, assieme ad altre due università americane. Una ricerca che apparirebbe una semplice curiosità, se non fosse per le dimensioni: 70mila casi studiati in 27 Paesi diversi per 20 anni. I risultati variano da Paese a Paese, ma in ogni caso sono sempre significativi: vivere accanto a una biblioteca ben fornita in Cina, uno dei Paesi studiati, corrisponde all’ avanzamento culturale che si ottiene con 6,6 anni di studi. Il vantaggio scende in proporzione allo sviluppo del Paese, fino ai 2,4 anni negli Stati Uniti, con una media di 3,2 anni. Il massimo dei risultati- come si è detto- si ottiene riempiendo gli scaffali con una dotazione di almeno 500 volumi. L’ ovvia obiezione che il "vantaggio culturale" derivi semplicemente dal livello scolastico più alto dei genitori (più libri possiedono più hanno studiato), che è notoriamente un fattore che favorisce l’ avanzamento dei figli negli studi, è stato confutato andando, caso per caso, a controllare il grado di istruzione della famiglia: che i genitori abbiano la licenza elementare o siano laureati il vantaggio educativo è comunque proporzionale al numero di libri raccolti, sintomo evidentemente di un atteggiamento aperto alla cultura. «Anche pochi libri fanno comunque compiere lunghi passi avanti», ha commentato la ricercatrice. «Possedere almeno 20 libri in casa ha già un impatto significativo e stimola nei figli un più alto livello di istruzione. E più sono i libri, maggiore è il beneficio». Anche un’ altra obiezione, che cioè i libri siano "roba da ricchi" e che quindi i vantaggi derivino più che altro dal livello economico, è stata respinta dai ricercatori con un’ analisi mirata. Ricordando tra l’ altro che funzionano benissimo anche le edizioni economiche.