Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 23 Domenica calendario

COPERNICO RIABILITATO LA CHIESA GLI CONCEDE UNA SEPOLTURA DA EROE


BERLINO - Per la storia della scienza è stato e resterà sempre un grande: fu lui a teorizzare e scoprire che la Terra gira attorno al sole. Per la sua patria, la Polonia oggi libera, moderna e multiculturale come ai suoi tempi, è uno dei massimi eroi, come il re Jan Sobieski che fermò i turchi a Vienna o il maresciallo Pilsudski che sconfisse l´Armata rossa a un passo da Varsavia, come Marie Curie, Lech Walesa o Papa Wojtyla. Per la Chiesa invece era un personaggio scomodo, uno che contestava i dogmi. Adesso è arrivata la svolta: Copernico, al secolo Mikolaj Kopernik, ha avuto ieri la sua solenne sepoltura ufficiale e religiosa da personaggio eterno.
«Deploro gli eccessi di zelo dei difensori della Chiesa, che allora lo colpirono», ha detto il nuovo primate di Polonia, arcivescovo Jozef Kowalczyk, parlando alla cerimonia. Con secoli di ritardo, quasi come con Galileo Galilei, la Chiesa pronuncia e completa dunque il suo mea culpa verso uno scienziato che aveva messo in discussione i dogmi in nome del sapere. in parte un caso, dovuto al tenace lavoro di scienziati e ricercatori, ma comunque la svolta è grande: per il geniale ma umile e modesto Mikolaj Kopernik, astronomo, matematico, economista, medico e zelante canonico cattolico, questa prima sepoltura solenne è una riabilitazione di grande valenza per il rapporto tra fede e ragione nel mondo in cui viviamo.
"De revolutionibus orbium caelestium", cioè "Le rivoluzioni dei corpi celesti", s´intitolò il suo trattato. Fu la rivoluzione: per la prima volta venne spiegato al mondo che il centro del sistema dei pianeti in cui viviamo è il sole, non la Terra. Eliocentrismo, contrapposto all´antico, obsoleto geocentrismo di Tolomeo. La Chiesa la rifiutò. Papa Paolo V la condannò ancora nel 1616, cioè decenni dopo che Mikolaj era morto in povertà, nel 1543. Fu poi riabilitato, ma in sordina. Copernico non ebbe la sventura di affrontare interrogatori e torture come Galileo. Eppure, grande scienziato multitalento, fu sepolto in una fossa comune nella cattedrale di Frombork, nel nord polacco, non lontano dal Baltico. E per secoli le sue spoglie furono dimenticate là, sotto i marmi dell´altare.
Dopo il 1989, la caduta dell´Impero sovietico iniziata proprio dalla rivoluzione democratica polacca, un team di scienziati locali, tedeschi e francesi avviò la ricerca delle spoglie di Copernico, nella speranza di ritrovarle e di rivendicare postumamente per lui i massimi onori. «Individuammo sotto i marmi dell´altare il cranio di un uomo, morto apparentemente all´età di settant´anni, come Copernico», spiegano i ricercatori polacchi. Il cranio fu inviato ai medici legali della polizia a Varsavia, e ricercatori svedesi trovarono nelle antiche biblioteche del regno il Calendarium romanum magnum, appartenuto a Copernico e trafugato dai militari svedesi secoli addietro nelle loro guerre contro la Polonia. Tra le pagine, trovarono capelli, e l´esame del Dna li fece risultare coincidenti con quel cranio. «La storia delle nostre ricerche sembra un poliziesco», dice Jerzy Gassowski, anziano scienziato polacco. E alla fine la Chiesa ha dovuto ammettere che riabilitare Copernico in sordina non bastava: gli si dovevano i massimi onori, in una cattedrale.