Maurizio Gianotti, Il Riformista 20/5/2010, 20 maggio 2010
FORUM E VERDETTO FINALE IL GARANTISMO CHE VINCE IN TV
«La seduta è tolta». Questa la formula con cui per 24 anni il giudice Santi Licheri ha chiuso la sentenza conclusiva delle puntate di Forum. Il mese scorso, a 92 anni, Santi Licheri se n’è andato. Licheri, che per il pubblico televisivo italiano da sempre rappresenta il volto umano della Giustizia, si era ritirato all’inizio della stagione 2009’2010. Malgrado ciò, i telespettatori non avevano abbandonato la trasmissione. E non l’hanno abbandonata neanche adesso. Evidentemente chi segue Forum cerca soprattutto la certezza del diritto. Il bello del programma, infatti, è che si sa come va a finire: che si parli di ”affidamento di un cane” (come nella prima causa, andata in onda il 22 settembre 1985) o del recupero di una caparra, la sentenza chiarisce sempre chi ha ragione e chi ha torto. E gli italiani hanno bisogno di certezze. Sì, ma… quali italiani?
Abbiamo preso in esame la settimana da lunedì 3 a venerdì 7 maggio, che avuto una media di share del 28,8%. un pubblico prevalentemente femminile (28,2% contro il 18,7% di uomini) e maturo (gli over 65 sono il 29,5%, mentre fra i 15 e i 34 anni non si va oltre il 18%). Le cause sono seguite in tutta l’Italia: 24,7% al nord, 25,7% al nord-ovest, 23,3% a nord-est, 23,3% al centro, 26,2 nel Sud e isole. L’istruzione elementare è al 31,8%, quella universitaria al 13,7% (dato che probabilmente indica quegli studenti di Giurisprudenza che seguono Forum per ragioni professionali). Anche il livello economico e sociale è basso (35,3%) mentre quello alto è solo il (14,7%). Guardano Forum soprattutto i siciliani con il 40,4% di share, seguiti dai marchigiani con il 28,6%, dai toscani con il 26,5% e dai veneti con il 26,4%. Fanalino di coda la Val d’Aosta con il 7%.
E la sessione pomeridiana di Forum che va in onda tutti i giorni, sabato compreso, su Retequattro? L’audience della stessa settimana è circa 1.500.000 (10% circa di share). Le donne sono più degli uomini (11,1% contro 8,5%) ma la differenza è inferiore a quella di Canale 5. Si è fermato alle elementari il 13,8%, mentre l’istruzione universitaria conta uno sparuto 2,9%. Diversamente da Canale 5, il nord-est è in testa con il 13,9% contro l’8,4 di Sud e isole. Il livello sociale ed economico predominante è basso (15,7%). La regione più legata a Forum è il Veneto con il 20,3%, mentre la Basilicata si ferma al 2,1%. Su Canale 5 è in testa la Sicilia, su Retequattro il Veneto. Un caso di federalismo televisivo.
Confrontiamo i dati di Mediaset con quelli di un altro programma vicino nella formula a Forum, Verdetto finale, in onda su Rai Uno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 10 e 50 circa. Da lunedì 26 a venerdì 30 aprile il programma ha raggiunto una media del 32,9% con 1.134.831 spettatori. Come per Forum, più donne (35,2%) che uomini (28,1%). Il livello di istruzione livellato verso il basso è ancora più evidente: ha l’istruzione elementare addirittura il 51,1%, mentre quella universitaria si ferma al 17,2% (le medie inferiori sono al 25,7%, le superiori al 22,5%). Il 53,5% dei telespettatori ha un reddito elevato accompagnato da un livello sociale piuttosto basso, mentre il 46,2% ha anche scarse possibilità economiche. Per l’età, anche in questo caso predominio degli over 65 con il 55,9% mentre solo il 6,4% è fra i 25 e i 34 anni. Verdetto finale è seguito soprattutto al Sud (34,9%) e al Centro (33,6%) mentre il Nord raggiunge un buon 30%. Per quel che riguarda le regioni, il 68,2% dei fans di Veronica Maya e del suo giudice vivono in Umbria, il 61,80% in Abruzzo, mentre le Marche raggiungono il 54%. Forum, Forum – sessione pomeridiana, Verdetto finale: tre trasmissioni che, in orari diversi, unificano l’Italia in nome della giustizia.
Garantista, però.