Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 21 Venerdì calendario

Bruni Ferdinando

• Gavirate (Varese) 23 giugno 1952. Attore. Regista • «Frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano e nel 1973 fonda a Milano con Gabriele Salvatores il Teatro dell’Elfo (poi diventato Teatridithalia) dove lavora tutt’oggi in qualità di regista e scenografo. Fra gli spettacoli nati in collaborazione con Salvatores ci sono Woyzeck (1974), Pinocchio Bazar (1975), Le mille e una notte (1978), Sogno di una notted’estate (1981) e Comedians (1983). Nel 1984 inizia il sodalizio con Elio de Capitani da cui viene diretto tra gli altri in Visi noti sentimenti confusi (1984); Il servo e I creditori (1988); Decadenze e Alla Greca (1993); Amleto (1994); Caligola (1997). Sempre con de Capitani firma le regie di L’isola (1994); Le lacrime amare di Petra vonKant e, La bottega del caffè (1991); Resti umani non identificati e La vera natura dell’amore (1992). Tra le sue regie: The fantasticks (1983), Capodanno di Copi (1994) e Madame de Sade di Mishima (1996, anche come interprete). Intensa anche l’attività di regista nel teatro lirico. Artista particolarmente incline a personaggi tormentati, ha coltivato l’idea di un teatro contemporaneo, fatto di linguaggi espressivi talvolta violenti e giovanilistici, altre volte geometricamente rarefatti» (Dizionario dello Spettacolo del ”900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Baldini & Castoldi 1998).