Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 20 Giovedì calendario

Gli ombrelli esistono da 3mila anni. Un ombrello contiene più di 150 parti, e ognuna di esse può rompersi

Gli ombrelli esistono da 3mila anni. Un ombrello contiene più di 150 parti, e ognuna di esse può rompersi. Per questo gli ombrelli sono così delicati e i produttori spiegano che non possono fare poi molta innovazione, dato che la gente non è disposta a spendere molto per un ombrello. Negli Usa il prezzo medio è di 4 dollari e 70. La Innoventions Enterprise di New York ha realizzato un ombrello che,può resistere, senza nemmeno incurvarsi, a venti che vanno a 90 chilometri orari. L’olandese Selz ha invece disegnato un ombrello asimmetrico la cui forma gli consente di tagliare il vento senza sforzi. Tra i gruppi maggiori ci sono anche la Totes, che garantisce che ogni suo ombrello può essere aperto e chiuso fino a 1.500 volte senza guastarsi e la ShedRain, un cui tecnico, qualche anno fa, volò per qualche metro a una velocità di 116 chilometri orari mentre faceva la prova del vento.