Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 20 Giovedì calendario

SPECIAL SI’, PERO’ ANTIPATICO. GLI ITALIANI E IL FENOMENO JOSE’


Meridionali. Colti. Fra i 35 e i 54 anni. Se fosse per loro, Mourinho non se ne andrebbe mai. il pezzo d´Italia che lo stima e che soprattutto lo adora. Hanno un titolo di studio superiore alla fascia socioeconomica cui appartengono, e trovano lo Special One non solo bravo, ma in fondo anche simpatico. Forse perché da Roma in giù lo scudetto se lo sognano da vent´anni, e per i tifosi del sud José non sarà mai un avversario vero. Lui che polarizza e stimola l´aggressività. Lui che s´inventa nemici esterni. Che compatta eserciti e umori, dentro e fuori le mura di casa Inter. Lui che nei due anni trascorsi in Italia ha visto crescere il livello di popolarità dal 41 al 77%, il tasso medio di apprezzamento dal 64 al 70%, ma che ha visto andar giù l´indice della simpatia, peraltro già bassino: dal 51 al 45%.
Meridionali, colti e maturi. Ecco il popolo di Mourinho. Solo che è una minoranza. un frammento di quel paese da cui José non vede l´ora di scappare. Quasi 7 italiani su 10 lo trovano irritante, soprattutto nelle regioni del centro. Lo ha stabilito una ricerca di mercato realizzata da Ipsos in collaborazione con StageUp, società che opera nell´ambito del business sportivo: interviste assistite con computer (metodo Capi) su un campione di mille persone nel mese di aprile. Il sondaggio rivela che due campionati con l´Inter sono bastati a Mourinho per portare la popolarità ai livelli di Ancelotti (78.7%) e che la stima degli italiani per lui è già vicina a quella di cui gode Capello (72.5%). Il solo Lippi resta distante, con una popolarità del 93% e un apprezzamento vicino all´80%.
Un autentico boom, un piccolo prodigio esserci riuscito in due anni. Ma simpatico no, per niente. Con l´eccezione di quel 45%. Giovanni Palazzi, presidente di StageUp, spiega cosa c´è dietro i numeri: «Mourinho stabilisce empatia con i meridionali perché il tratto dell´individualismo ha grande presa al sud. Piace ai laureati perché conosce le lingue, adopera metafore raffinate, cita Sartre. Ed è simpatico in una fascia d´età più alta, perché è quella che più sa apprezzare la sua cura dell´immagine: ha la barba lunga quando vuole mostrarsi sofferente ed è perfettamente rasato quando vuole comunicare sicurezza. E poi parla solo quando vuole. il re del marketing dell´assenza». Figurarsi quando se ne andrà.