Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 20 Giovedì calendario

SE PARIGI NON ASCOLTA COMETA

Si chiama home bias ed è la tendenza a investire soprattutto in titoli del proprio paese, invece che stranieri; è un fenomeno psicologico, con conseguenze rilevanti. Un gestore italiano per bilanciare il rischio in portafoglio, oltre ai Bund tedeschi, aggiunge BTp invece che di titoli di stato portoghesi, irlandesi greci o spagnoli. Un francese invece guarda ad Atene o a Dublino per speziare il portafoglio. Anche aumentando le quote rispetto al benchmark, anche se solo di pochi punti percentuali. quanto hanno fatto i gestori parigini di Axa per i loro clienti. Compreso Cometa, il fondo pensione dei metalmeccanici. Ai vertici del fondo la mossa non era piaciuta: inascoltati, al rinnovo dei mandati Axa non è stata riconfermata. Colpa di portafogli standardizzati e magari di una governace finanziaria da rivedere. L’home bias spiega il comportamento di Axa, ma non quello di Allianz o State Street, che non hanno esagerato con i Pigs in portafoglio. Scelte che hanno pesato più delle decisioni standardizzate: tanto da essere premiati da Cometa con due mandati ciascuno.