Dagospia (style.it) 19/5/2010, 19 maggio 2010
Giancarlo Ansaldi per Style.it - Sarebbe di 7 milioni di euro il prezzo dell’addio ad Annozero di Michele Santoro
Giancarlo Ansaldi per Style.it - Sarebbe di 7 milioni di euro il prezzo dell’addio ad Annozero di Michele Santoro. Fonti vicine alla redazione del programma - che andrà in onda su Raidue fino al 10 giugno prima di chiudere definitivamente i battenti- raccontano a Style.it che sarebbe questa la buonuscita pattuita tra il conduttore e l’azienda pubblica televisiva. TRAVAGLIO-SANTORO Santoro rientrerà comunque in Rai come collaboratore esterno dedicandosi al progetto che più gli sta a cuore, quello delle docufiction, già sperimentato proprio all’interno delle puntate di Annozero e che più di un malumore ha sollevato tra la dirigenza Rai. In attesa che Santoro chiarisca qualcosa di più su una decisione che ieri ha lasciato sorpresa e sgomenta la redazione, alla sede Rai di Borgo Pio si continua a lavorare per la puntata di domani. Tema: la pedofilia nella Chiesa e non solo. Santoro vorrebbe tra gli ospiti in puntata anche un esponente del Vaticano ma, per il momento, fatica a trovarlo. TRAVAGLIO SANTORO 2 - REDAZIONE SOTTO CHOC, INTERVIENE SANTORO... (ANSA) - Michele Santoro avrebbe preferito che la notizia venisse ufficializzata solo dopo la firma dell’accordo con la Rai per una separazione consensuale: ieri la nota dell’azienda ha spiazzato tutti, colleghi, amici e ovviamente l’intera redazione di Annozero che - a caldo - è rimasta scioccata. Persino Marco Travaglio è caduto dalle nuvole e solo oggi ha avuto un breve colloquio con Santoro. MARCO TRAVAGLIO E MICHELE SANTORO Probabilmente l’unico ad avere avuto sentore delle reali intenzioni di Santoro è Sandro Ruotolo, suo braccio destro, collaboratore storico, praticamente la sua ombra. Oggi a bocce ferme, Travaglio chiarisce: "E’ normale che non me lo abbia detto. Sono fatti suoi ed è giusto che la cosa la gestisca lui." Stamattina, la consueta e quotidiana riunione della ’squadra’ si è aperta con le comunicazioni di Santoro che ha messo al corrente i suoi della decisione senza però fornire particolari dettagli. "Lui - dice Giulia Innocenzi che cura lo spazio generazione Zero - ci ha raccontato e spiegato per grandi linee. SANDRO RUOTOLO Noi lo abbiamo ascoltato ma nessuno aveva molto da dire. Non è facile rimanere a lavorare in una azienda che ti ostacola continuamente invece di aiutarti e incoraggiarti, senza tenere conto i risultati di ascolto entusiasmanti". Per saperne di più dalla viva voce del giornalistà bisognerà aspettare la fatidica firma che non sembra essere proprio imminente: Santoro pone le sue condizioni e, chiunque lo conosca, sa che queste riguardano in buona parte la sua autonomia. SANDRO RUOTOLO E MICHELE SANTORO "Personalmente - osserva la Innocenzi - sono sorpresa e dispiaciuta soprattutto da spettatrice che assiste alla fine di Annozero. Tuttavia, sono certa che ci saranno grandi opportunità per tutti grazie ai suoi progetti e alla sua professionalità". I ragazzi di Annozero sono al lavoro sulla puntata di domani dedicata allo scandalo della pedofilia nella Chiesa. Santoro e Giulia Innocenzi Il loro stato d’animo - spiegano dalla redazione - è particolare: da un lato sanno che la scuola di Santoro può aprire molte porte, dall’altro si rendono conto che il mercato non offre molto di questi tempi. In ogni caso, al precariato sono abituati perché il loro contratto viene rinnovato di anno in anno. In ogni caso c’é fiducia nel loro ’capo carismatico’ che - fanno notare - "non ha mai lasciato a terra nessuno" ZAVOLI 3 - ZAVOLI, NON TUTTI I SUOI COLLEGHI SARANNO CONTENTI... (ANSA) - "Questa questione di Santoro avrà conseguenze anche sui colleghi. Non credo che tutti rimarranno felici e contenti di vedere come uno di loro, che certo non considereranno il più bravo in assoluto, ha potuto chiudere la sua partita con l’azienda". Lo ha detto il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Sergio Zavoli, in merito all’accordo tra l’azienda di Viale Mazzini e il conduttore.