Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 19 Lunedì calendario

Per Stefan Ingves, governatore della Riskbank, la banca centrale di Svezia, gli altri banchieri centrali dovrebbero parlare con più chiarezza della crisi in corso

Per Stefan Ingves, governatore della Riskbank, la banca centrale di Svezia, gli altri banchieri centrali dovrebbero parlare con più chiarezza della crisi in corso. La Svezia – che non è mai voluta entrare nell’euro – è stata toccata solo parzialmente dalla crisi. Il problema svedese sono stati i soldi investiti dalle banche nei paesi baltici e in Islanda. Ingves in questo momento vede un altro rischio per la stabilità finanziaria del suo Paese: un’impennata di prestiti per i mutui alimentata dai bassi tassi di interesse. Il debito degli svedesi è cresciuto dal 40% del Pil, negli anni Novanta, all’attuale 80%.