Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 19 Mercoledì calendario

AIUTI Ferdinando 2007 - Urbino (Pesaro) 8 giugno 1935. Immunologo. Professore Ordinario, Primario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma

AIUTI Ferdinando 2007 - Urbino (Pesaro) 8 giugno 1935. Immunologo. Professore Ordinario, Primario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma. Ha portato contributi rilevanti alla conoscenza e agli aspetti diagnostici e terapeutici di numerose malattie tra cui le immunodeficienze primitive, le malattie allergiche, le malattie autoimmuni, i tumori e l’AIDS. Tra le sue ricerche più significative: l’identificazione di particolari sottopopolazioni dei linfociti nell’uomo, la diagnosi precoce di malattie infettive nei feti, la diagnosi delle allergie alimentari, delle immunodeficienze, la ricostituzione del sistema immunitario, gli studi sul vaccino contro l’Aids e le ricerche sulle nuove terapie immunologiche • Alla Fiera di Cagliari, nel 1991, durante un congresso in cui si discuteva della possibilità che l’Aids si trasmettesse anche per via orale, afferrò a un tratto la sieropositiva Rosaria Jardino e la baciò in bocca: unico modo certo per convincere tutti che a quel modo la malattia non si poteva trasmettere. Un reporter fotografò. L’immagine fece il giro del mondo.