Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 16 Domenica calendario

Stipendi dei politici (tra parentesi l’eventuale taglio del 5%) Deputato 15.157,72 (757,89) Senatore 13

Stipendi dei politici (tra parentesi l’eventuale taglio del 5%) Deputato 15.157,72 (757,89) Senatore 13.011 (650,55) Ministro 17.079 (853,96) Alla retribuzione va sommato l’assegno di fine mandato, il vitalizio e il rimborso delle prestazioni sanitarie. Inoltre deputati, senatori e ministri usufruiscono di tessere gratuite per la libera circolazione autostradale, ferroviaria, marittima ed aerea. Stipendi annuali dei deputati nei Paesi della Ue Italia 144.084 Austria 106.583 Olanda 86.125 Germania 84.108 Gran Bretagna 81.600 Francia 62.779 Portogallo 41.387 Spagna 35.051 Rep. Ceca 24.180 Polonia 7.370 5 PER CENTO Stipendi mensili di alcuni politici italiani (tra parentesi a quanto ammonterebbe l’eventuale taglio del 5% proposto dal ministro Calderoli): deputato 15.157,72 euro (757,89); senatore 13.011 euro (650,55); ministro 17.079 (853,96). Alla retribuzione si aggiungono l’assegno di fine mandato (ovvero l’80 per cento dell’indennità mensile lorda per ogni anno di mandato svolto), il vitalizio, il rimborso delle prestazioni sanitarie. Deputati, senatori e ministri usufruiscono anche di tessere gratuite per la libera circolazione autostradale, ferroviaria, marittima e aerea (Paola Zanca, Il Fatto Quotidiano 16/5).