Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 18 Martedì calendario

BONOMI Andrea

BONOMI Andrea Roma 1940. Filosofo • «Allievo di E. Paci, dopo un iniziale interesse per la fenomenologia (Esistenza e struttura: saggio su Merleau-Ponty, 1967), si è dedicato, primo in Italia, alla filosofia analitica del linguaggio, dando importanti contributi di semantica formale, specie nel campo della logica degli enunciati epistemici, modali e temporali. In particolare, in Eventi mentali (1983), ha proposto una soluzione originale al problema dell’intensionalità degli enunciati di atteggiamento proposizionale, basata sull’idea di prospetticità: la sistematica ambiguità di lettura che caratterizza questi enunciati si spiega con il contrasto tra il punto di vista di chi asserisce l’enunciato (colui che compie l’attribuzione) e il punto di vista di chi intrattiene l’atteggiamento attribuito. Di notevole rilievo anche l’analisi semantica dei contesti fittizi (Universi di discorso, 1979; Lo spirito della narrazione 1994). La figura di Bonomi ha avuto un ruolo decisivo nello sviluppo della filosofia analitica in Italia, sia attraverso la divulgazione degli autori di riferimento (La struttura logica del linguaggio, 1973), sia attraverso l’insegnamento: molti filosofi del linguaggio italiani si sono formati alla sua scuola. Altre opere: Le vie del riferimento (1975); Le imaggini dei nomi (1987), Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell’aspetto verbale (con A. Zucchi, 2001)» (Filosofia, Garzanti settembre 2004).