Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 18 Martedì calendario

Boriani Davide

• Milano 5 aprile 1936. Artista • «Allievo di A. Funi, ma principalmente suggestionato dallo spazialismo di L. Fontana, è stato tra i fondatori del Gruppo T di arte cinetica e programmata (Milano 1959), nel cui ambito ha rappresentato la componente di più esplicita derivazione dada, con una ricerca attenta ai comportamenti automatici dei materiali (per es. limature di ferro su supporti magnetizzati: Superficie magnetica, 1968, Cagliari, Gall. Comunale d’Arte). Dopo aver partecipato (1962) al movimento internazionale Nuove tendenze, con indagini sui fenomeni ottico-percettivi in relazione allo spazio e all’osservatore (Ambiente cronostatico circolare con G. Colombo, 1970-75, Cagliari, Gall. Comunale d’Arte), ha esteso tali ricerche su scala ambientale e pubblica (interventi negli edifici scolastici di Calcio e Caravaggio, 1974-1976)» (Arte, Garzanti marzo 2006).