Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 17 Lunedì calendario

OMBRELLI DI STRADA

Piove, anzi diluvia. Agli angoli delle strade appaiono, usciti dal nulla, i venditori extracomunitari di ombrelli. Offrono prodotti utili ma scadenti; realizzati in Cina, durano una settimana, o poco più. Sono ombrelli usa e getta; di fronte alla pioggia improvvisa, chi ne è privo preferisce acquistare il modello mignon, invece di quello più grande, e anche costoso, che si dimentica più facilmente in giro. Nessuno sa bene quando e da chi sia stato inventato l’ombrello, e neppure in quale Paese. In Oriente di sicuro: Cina o forse India oppure Giappone.
All’inizio era un oggetto sacro, una sorta di baldacchino portatile; un prolungamento del copricapo imperiale, o reale, un modo per proteggere il potente dalla vista di sudditi. Così è stato utilizzato in Oriente, e anche dai Papi in epoche più recenti. Niente a che fare con la nostra funzione di parapioggia. Poi l’ombrello si è laicizzato, diventando un oggetto femminile: riparava contro il sole nella Roma antica, e con questo uso nel Settecento si è diffuso in Europa. Gli uomini, invece, per proteggersi dalle intemperie hanno sempre utilizzato cappucci e mantelli. Nel corso dell’Ottocento è divenuto uno strumento d’uso quotidiano, realizzato prima in pelle e poi in tela cerata, con stecche di legno e quindi di ferro. Noi italiani siamo degli appassionati di ombrelli, nel Nord Europa invece la gente sfida la pioggia senza la copertura telata. Il problema è dove riporlo, e come, quando si sale in autobus o si entra in un negozio: si bagna in giro. Depositarlo all’ingresso nel portaombrelli non è sempre consigliabile; nei giorni di pioggia battente si rischia di non trovarlo più all’uscita. Da qualche tempo, alcuni esercizi commerciali - ad esempio, le Librerie Feltrinelli - offrono dei sacchetti di plastica entro cui riporlo. Ma ora c’è l’ombrello munito di copertura a scomparsa, a telescopio o cannocchiale: un cono di plastica retrattile che si trasforma in contenitore per proteggere dallo sgocciolamento e che si riduce alla base quando lo si apre sotto la pioggia. Con ogni probabilità è una delle rare innovazioni in un oggetto rimasto quasi identico nel corso degli ultimi due secoli. Anche in questo caso, non si sa chi e come l’abbia inventato. L’ombrello è sempre opera di anonimi.