Ernesto Assante, la Repubblica 15/05/2010, 15 maggio 2010
CON I PROIETTORI DIGITALI ORA IL GRANDE SCHERMO ANCHE DENTRO CASA
Fino a pochi anni fa per vedere un film in casa e poterlo paragonare al cinema vero e proprio bisognava avere degli impianti raffinati e costosi e anche in questo caso molto spesso non si riusciva ad ottenere l´effetto desiderato. Oggi la realtà è molto diversa e sia per chi vuole spendere poco, sia per chi ambisce ad ottenere il massimo, le possibilità di avvicinarsi al risultato cinematografico vero e proprio sono molte di più. Soprattutto da quando sono arrivati i proiettori digitali che con lo sviluppo tecnologico di chip sempre più potenti sono in grado di offrire risultati eccellenti. Ci sono modelli adatti a tutte le tasche, ovviamente con prestazioni che cambiano a seconda delle tecnologie usate. I modelli più economici, come il Toshiba X3000 o l´Epson Emp 83, con prezzi al di sotto dei mille euro, sono quelli che hanno una risoluzione più bassa, circa 800x600 e una luminosità piuttosto bassa, che consente una visione di buona qualità in spazi con un´illuminazione ridotta al minimo. Buona parte di questi modelli è anche sufficientemente leggera da essere portatili. Ci sono poi i videoproiettori di fascia media, che arrivano fino a 3000 euro di prezzo, dove si può trovare il maggior numero di modelli, sia quelli che utilizzano la tecnologia DLP (Digital Light Processing della Texas Instrument), sia quelli LCD (videoproiettori con display a cristalli liquidi), che sono anche i più economici. Questi videoproiettori, come il Sanyo Plv Z2000, o il Benq Mp 771, possono essere usati in condizioni di illuminazione scarsa e molti modelli possono essere appoggiati su tavoli o basi, e non necessariamente appesi.
Alla fascia più alta, quella che va dai 3000 euro in su, ci sono i videoproiettori DLP con risoluzione molto alta, e i modelli LCoS (cristalli liquidi su silicone). I proiettori più costosi, come il Canon Xeed Sx80, sono quelli che hanno la luminosità maggiore, e sono in grado di funzionare in qualsiasi condizione di luce, spesso anche all´aperto con una visione sufficiente, e sono in grado di proiettare le loro immagini anche su schermi molto grandi, senza che l´immagine ne risenta. Sono videoproiettori professionali, come il Sim2 Grand Cinema, la "ferrari" dei videoproiettori, di fabbricazione italiana, uno dei primi ad utilizzare il nuovo chip DarkChip3. Il DC3 migliora le prestazioni della macchina e soprattutto offre una copertura antiriflettente "dark metal" che impedisce la dispersione di luce ed aumenta il contrasto e l´uniformità di colore. Certo il costo è decisamente superiore, ma le macchine della Sim2, non a caso, vengono utilizzate professionalmente da grandi registi cinematografici.
Più economici sono i proiettori francesi della Cineversum, che arrivano con tre modelli diversi, il Backwing One, Two e Three, per conquistare un pubblico in cerca di qualità superiore, così come la Sony che con il Vpl Vw200 offre un proiettore home cinema di grande qualità