Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 14 Venerdì calendario

Bonivento Claudio

• Faggeto Lario (Como) 14 novembre 1950. Regista. Produttore cinematografico • « il produttore dei film che hanno imposto all’attenzione del pubblico il regista Marco Risi con opere quali Mery per sempre (1989) e il sequel Ragazzi fuori (1990), considerate emblemi del cosiddetto neo-neorealismo, per l’utilizzo di ”ragazzi di vita” palermitani presi dalla strada e fatti recitare in uno scenario crudo e semiautobiografico. Fra gli altri film da lui prodotti, spesso dedicati ai drammi sociali della realtà italiana contemporanea: Ultrà (1991) di R. Tognazzi, Poliziotti (1994) di G. Base e Pasolini, un delitto italiano (1995) di M. T. Giordana. Come regista realizza serial tv e per il cinema firma Altri uomini (1997) e Le giraffe (2000)» (Cinema, a cura di Gianni Canova, Garzanti novembre 2002) • «Da produttore che era, Claudio Bonivento è passato alla sola regia. Perché fare film in Italia è sempre più difficile o perché troppe responsabilità concentrate non aiutano il prodotto. Fatto sta che da produttore o da regista, è uno che se agguanta una preda non la molla. Tradotto in termini cinematografici, se decide di puntare su un soggetto non torna indietro. [...] ”Con Mediaset non lavoro perché ci sono persone che preferiscono tenermi lontano, forse hanno paura del loro passato [...] con la Rai lavoro benissimo. [...]”» (Michela Tamburrino, ”La Stampa” 17/8/2007) • «[...] Dicono abbia un cattivo carattere Bonivento (’solo con i dilettanti”) [...]» (Michela Tamburrino, ”La Stampa” 21/2/2009).