Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 12 Mercoledì calendario

Un accordo di tre anni, rinnovabili per i successivi cinque, lega da ieri la Telecom e la Città del Vaticano in un’opera imponente: la realizzazione di oltre 400 chilometri di collegamenti in fibra ottica ad alta velocità tra lo Stato e le sue sedi extraterritoriali, inclusi le Ville pontificie di Castel Gandolfo e la stazione radio di Santa Maria di Galeria

Un accordo di tre anni, rinnovabili per i successivi cinque, lega da ieri la Telecom e la Città del Vaticano in un’opera imponente: la realizzazione di oltre 400 chilometri di collegamenti in fibra ottica ad alta velocità tra lo Stato e le sue sedi extraterritoriali, inclusi le Ville pontificie di Castel Gandolfo e la stazione radio di Santa Maria di Galeria. [...] Nello stesso tempo il Vaticano si appresta a cambiare gestore per la telefonia mobile, stavolta passando da Telecom a Vodafone. [...] la telefonia fissa del Vaticano resterà comunque alla Telecom. La Vodafone si è aggiudicata il contratto tramite una regolare gara. Finora il Governatorato aveva un unico contratto con Telecom per la gestione di tutta la telefonia.