Daniela Mastromattei, Libero 13 maggio 2010, 13 maggio 2010
In Italia ci sono 2,28 milioni di distributori automatici. Si tratta di una macchinetta ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt biologici, frutta fresca, prodotti dietetici e molto altro, talvolta persino pizze e piatte di lasagne pronte per il consumo
In Italia ci sono 2,28 milioni di distributori automatici. Si tratta di una macchinetta ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt biologici, frutta fresca, prodotti dietetici e molto altro, talvolta persino pizze e piatte di lasagne pronte per il consumo. è uno dei settori più floridi dell’economia italiana, nel 2008 ha registrato un fatturato complessivo di 2,714 miliardi di euro. L’Italia è il maggior produttore europeo di distributori automatici e uno dei principali nel mondo: esporta il 70% della produzione. [...] L’azienda Ducati Energia ha fissato un tempo massimo di dieci minuti per la pausa caffè. Ogni macchinetta è dotata di un timer, che cronometra il tempo di sosta del dipendente: dopo 10 minuti si spegne e si torna al lavoro. [...] gli scienziati elogiano la pausa caffè perché fa bene: aiuta a mantenere la concentrazione, serve al cervello ad elaborare, ordinare e memorizzare le ultime informazioni recepite. Insomma, mettere la riposo la mente per qualche minuto aumenta la produttività. [...] Consumazioni: 6.340.000 La bevanda calda più diffusa è il caffè che rappresenta il 55,2% dei consumi; la bibita fredda maggiormente scelta è l’acqua minerale con il 58,7%; gli snack preferiti sono dolci con il 41,4%.