L.Mais. Il Sole 24 Ore, 14/5/2010, 14 maggio 2010
Londra vieta i pezzi da 500 euro. La Serious and Organised Crime Agency (Soca), l’agenzia britannica per la lotta al crimine organizzato, ne ha ottenuto la messa al bando da tutte le banche e gli uffici di cambio del Regno Unito
Londra vieta i pezzi da 500 euro. La Serious and Organised Crime Agency (Soca), l’agenzia britannica per la lotta al crimine organizzato, ne ha ottenuto la messa al bando da tutte le banche e gli uffici di cambio del Regno Unito. Motivo: le banconote da 500 euro, per ragioni di praticità, sono le preferite dalle gang che riciclano denaro. Un milione di sterline in biglietti da 500 euro pesa infatti poco più di 2 chili, mentre la stessa somma in banconote da 20 sterline ne pesa cinquanta. Una mossa del genere era stata ordinata nel 1969 da Richard Nixon per bloccare la circolazione del biglietto da 10.000 dollari, gettonatissimo dal crimine organizzato. Il paese di maggiore diffusione, con il 25% del totale, della banconota da 500 euro è la Spagna, considerata, per le connessioni con l’America Latina, uno dei punti di ingresso della cocaina in Europa. (riassunto)