Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 13 Giovedì calendario

Qual è l’entità del deficit sanitario delle cinque Regioni alle quali oggi il governo ha negato l’accesso ai fondi Fas e chiesto di aumentare le addizionali fino al completo ripianamento? Secondo l’ultima verifica del ministero dell’Economia, la situazione peggiore è quella del Lazio: la Regione per l’anno 2009 presenta infatti un risultato di gestione negativo di circa 1

Qual è l’entità del deficit sanitario delle cinque Regioni alle quali oggi il governo ha negato l’accesso ai fondi Fas e chiesto di aumentare le addizionali fino al completo ripianamento? Secondo l’ultima verifica del ministero dell’Economia, la situazione peggiore è quella del Lazio: la Regione per l’anno 2009 presenta infatti un risultato di gestione negativo di circa 1.400 milioni di euro, che arriva a circa 1.600 milioni sommato il trascinamento di una perdita 2008. La Calabria somma il risultato di gestione negativo del 2009 di circa 120 milioni di euro ai disavanzi cumulati dal 2006, e arriva a circa un miliardo di euro (ma il presidente della Regione ha dato incarico di verificare l’entità del debito alla Kpmg, perché la cifra in questione potrebbe anche raddoppiare). Il Molise per il 2009 presentava un risultato di gestione negativo di circa 80 milioni di euro, che arrivavano a circa 110 milioni con le perdite del 2008. Per la Campania il disavanzo per l’anno 2009 è di 770 milioni di euro, e arriva a un miliardo con le perdite 2008. Tenuto conto del fatto che a parziale copertura di tali somme sono intervenute, in alcuni casi, misure di fiscalità aggiuntiva regionale o il ricorso al fondo transitorio, per il solo deficit della gestione 2009 sarebbe necessario reperire un miliardo per la Calabria, 500 milioni di euro per la Campania, 420 milioni per il Lazio e 67 milioni per il Molise. In sostanza, circa 2 miliardi. Presentano un deficit sanitario, anche se sono già sulla buona strada per ripianarlo, Veneto, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Sicilia e Liguria. In regola solo otto Regioni. In testa la Lombardia che presenta nel 2009 un avanzo di 29,6 milioni di euro. Seguono le Marche (+17,5 milioni), la Toscana (+14,3 milioni), la provincia di Bolzano (+13,5 milioni), il Friuli Venezia Giulia ((+9,2 milioni). Anche Piemonte ed Emilia Romagna chiudono con avanzi rispettivamente di 17 e 41 milioni, ma hanno attinto a proprie risorse rispettivamente per 399 e 155 milioni.