Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 13 Giovedì calendario

FORZATI DEL FITNESS A RIMINI

Forzati della palestra e cultori del movimento, fanatici degli attrezzi e semplici salutisti. Con l’estate alle porte, il popolo del fitness si prepara a mostrare i muscoli in spiaggia, ma intanto si dà appuntamento a Rimini per scoprire le nuove tendenze. Fra macchine dotate della tecnologia per collegarsi a Internet – mai rinunciare al social network preferito, neanche mentre ci si sta allenando… – e mode estreme come l’allenamento in stile marines, gli amanti delle forme levigate e rassodate si raccontano nell’indagine condotta da Rimini Wellness, la fiera del settore al via oggi nella città romagnola. Così si scopre che esistono cinque gruppi di seguaci, a cominciare da quelli classificati come moderati, che sono anche i più numerosi: hanno meno di 40 anni, quasi la metà sono laureati e vanno in palestra o in piscina due o tre volte alla settimana. La loro attività preferita sono i pesi, seguiti dal cardiofitness. Quanto alle motivazioni, la stragrande maggioranza lo fa per tenersi in forma e per scaricare lo stress. Circa un terzo del campione invece va in palestra «per dimagrire», ma un maschio su tre vi ha anche conosciuto la propria partner, percentuale che si abbassa al 24% per le donne. Non disdegnano gli integratori, dato che oltre la metà ne ha fatto uso, e lo fanno nonostante nel 45% dei casi siano dell’opinione che un’assunzione costante sia dannosa per la salute. Il secondo gruppo individuato dall’indagine sono gli ultra quarantenni, gente che ha famiglia e che corrisponde al 10% del campione. Sono molto assidui, nel senso che la metà frequenta una palestra o una piscina, praticando soprattutto attrezzi, pesi e aerobica. anche il gruppo più attento alle problematiche legate alla salute, avendo obbedito ai suggerimenti del dottore: uno su quattro lo fa per prevenzione e il 12,6% a scopo terapeutico, ma sono anche sensibili all’elemento-compagnia: non a caso hanno scelto l’attività dietro consiglio del medico e per la presenza di amici o conoscenti. In questo caso la percentuale di quanti ha conosciuto il partner in palestra raggiunge addirittura il 40%.
Il terzo gruppo è composto da uomini fra i 30 e i 39 anni che frequentano un centro fitness in percentuale altissima, pari all’89%. Praticano attrezzi e cardiofitness, con una quota particolarmente alta di amanti del body building, pari a uno su quattro. La motivazione principale è il tenersi in forma e l’utilizzo degli integratori interessa o ha interessato ben il 64% di loro. Il quarto gruppo, formato soprattutto da donne e da giovani sotto i 39 anni, è anche quello dei più assidui, gente per cui il fitness è qualcosa di più di un semplice modo per fare movimento: il 63% va in palestra o in piscina tutti i giorni, sceglie l’attività in base all’insegnante e pratica fitness, aerobica, attrezzi-pesi, step e total body. Fra le parti preferite del proprio corpo, gli uomini indicano gambe, glutei e addome, le donne l’addome. Sei su dieci hanno fatto o fanno ricorso agli integratori. Infine il quinto gruppo, trasversale per età e condizioni familiari, che appare anche il meno motivato rispetto agli altri: molti di loro vanno in palestra per tenersi in forma e scaricare lo stress, e in molti casi hanno fatto conoscenza del partner proprio qui. Nonostante l’attività fisica, due intervistati su tre non hanno smesso di fumare e oltre la metà continua a consumare alcolici. In mezzo all’esigente e determinatissimo popolo del fitness, si possono considerare a giusta ragione i più disincantati, tanto che i cambiamenti avvenuti grazie alla pratica fisica non sono considerati rilevanti dalla maggioranza. In compenso, sono particolarmente critici riguardo all’uso degli integratori, e sono pure tradizionalisti quando si chiede loro quale parte del corpo preferiscono, optando per i classici bicipiti.