Poggi, Il Tempo 13/5/2010, 13 maggio 2010
LA VOCE DI MAMMA FA MIRACOLI
Lo sanno bene quelle mamme che allattano il loro bambino, a notte fonda, quando la casa è piombata nel silenzio e nessun rumore, nè distrazione viene a insidiare quello stato di grazia. un momento di autentico benessere per entrambi impreziosito dalla sensazione che il tempo sembra essersi magicamente fermato. Lo stesso intimo rapporto si riaffaccia con uguale intensità quando il bimbo, più grandicello, dopo una situazione di difficoltà o stress, ascolta la voce della mamma. La stessa che ha imparato a conoscere quando era nel pancione. Un esperimento condotto da alcuni ricercatori Usa, che ha coinvolto più di 60 ragazzine, sembra ora confermarcelo. Il team le ha messe in una situazione stressante, controllando poi le loro reazioni ormonali dopo una telefonata della mamma o un abbraccio. L’effetto è stupefacente. Ascoltare la voce della madre ha prodotto praticamente la stessa quantità di ossitocina (l’ormone delle coccole che ha il potere di attenuare le stress) dell’abbraccio. Le bambine che si sono sottoposte al test avevano tutte fra i 7 e i 12 anni come riferiscono i «Proceedings della Royal Society B». Gli scienziati hanno chiesto loro di fare un discorso davanti a un pubblico improvvisato, e quindi di risolvere una serie di addizioni di fronte a un gruppo di sconosciuti. Entrambi le esperienze, per così dire perturbanti, hanno scatenato una sana reazione ansiosa nelle giovani «cavie». Le hanno fatto accelerare i battiti del cuore, aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Le bimbe erano divise in tre gruppi: il primo aveva le mamme erano vicine pronte a offrire un sostegno e il conforto subito dopo la prova di un abbraccio consolatorio. Il secondo aveva, invece, a disposizione un telefono per chiamare la mamma. Il terzo ha scaricato lo stress guardando un film emotivamente neutro. Ebbene, l’ossitocina, l’ormone associato al legame sociale capace di alleviare gli effetti del cortisolo, è aumentata nei primi due gruppi con livelli simili mentre non ha subito variazioni nelle ragazzine che avevano visto il film. Potenza di mamma che anche solo con la voce, calma più della camomilla e funziona meglio di un ansiolitico. «Il rilascio di ossitocina nel contesto di legami sociali, in genere richiede il contatto fisico» ha spiegato Leslie Seltzer della University of Wisconsin-Madison, che ha guidato la ricerca. «Ma è chiaro da questi risultati che la voce di una madre può avere lo stesso effetto di un abbraccio, anche se lei non è lì fisicamente».