Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 13 Giovedì calendario

Bogianckino Massimo

• Roma 10 novembre 1922, Firenze 8 dicembre 2009. Musicologo e organizzatore teatrale • «[...] Illustre musicologo, musicista, organizzatore culturale, amico dei maggiori artisti del ”900, Bogianckino è stato anche sindaco socialista di Firenze tra il 1985 e l’89. Diplomato in musicologia a Santa Cecilia, allievo di Alfredo Casella per il pianoforte e di Virgilio Mortari per la composizione, comincia giovanissimo la carriera pianistica, tenendo concerti in Europa e negli Usa, dove insegna musicologia a Pittsburgh. Rientrato in Italia, dal 1967 è docente di Storia della musica a Perugia, quindi direttore artistico della Filarmonica e dell’Opera di Roma, e poi del Festival di Spoleto. Dal ”72 è alla Scala come direttore artistico, dal ”75 all’81 consulente artistico e sovrintendente al Comunale di Firenze. Quindi a Parigi, dall’81 all’85 amministratore generale dell’Opéra. Proprio a Parigi, all’apice della carriera, è eletto sindaco di Firenze. Vara una giunta che vede insieme comunisti, socialisti, socialdemocratici e liberali. L’esperimento laico-socialista dura fino all’89, quando si dimette per motivi di salute. Torna a occuparsi di musica, al Comunale di Firenze e poi alla Filarmonica Romana. «[...]» (g.ma., ”Corriere della Sera” 12/12/2009).