Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  maggio 12 Mercoledì calendario

PENSIAMOCI 2 VOLTE PRIMA DI BOCCIARE MOODY’S

Gli azionisti di Moody’s sono stati colti dal panico dopo che la società aveva dichiarato di essere indagata dalla Commissione per la Borsa. L’indagine punta a scoprire se Moody’s abbia ingannato le autorità di regolamentazione nella sua ultima domanda per diventare una Nrsro (organizzazione di rating statistico riconosciuta a livello nazionale), riaccendendo le preoccupazioni sul suo futuro come una delle due più importanti agenzie di rating.
Eppure, gli azionisti potrebbero non essersi accorti dell’obiettivo più importante. A meno che ci sia un cambiamento fondamentale nel modo in cui i mercati finanziari e le autorità di regolamentazione valutano il rischio di credito, probabilmente Moody’s resisterà agli attacchi.
L’esito dell’indagine della Sec è impossibile da prevedere - le sanzioni possono andare da una leggera punizione a un’ingiunzione per prevenire violazioni future. La designazione di Nrsro ha aiutato Moody’s e il suo principale concorrente Standard & Poor’s a mantenere la loro quota di mercato dominante. Pertanto, eventuali dichiarazioni presumibilmente false, riferite alla domanda della società per il suo status, sarebbero ovviamente una preoccupazione.
Ma quasi tre anni dopo che il mondo ha compreso che un rating di triple-A emesso da una Nrsro potrebbe non essere affatto una garanzia, Moody’s può ancora svolgere un’attività incredibilmente redditizia. Nel primo trimestre, ha intascato quasi 200 milioni di dollari di utile d’esercizio su circa 500 milioni di dollari di ricavi. E il boom delle emissioni di debito è proseguito nel secondo trimestre.
 difficile che l’attività di Moody’s crolli com’è successo alle sue azioni. Molti investitori non tengono titoli senza un’approvazione di Moody’s o di S&P. E i rating contano ancora moltissimo - basta guardare la revisione al ribasso (a status spazzatura) del rating della Grecia da parte di S&P. Fino a quando i politici non rimuoveranno i rating del credito dalla struttura di regolamentazione, Moody’s si rivelerà più resistente di quanto molti azionisti pensano.