JACQUES DIOUF, la Repubblica 11/5/2010, 11 maggio 2010
UN MILIARDO DI AFFAMATI
Oggi la Fao lancia un nuova ambiziosa campagna di comunicazione a livello globale – il progetto "1billionhungry" (un miliardo di affamati) – che intende offrire uno sbocco costruttivo ai sentimenti di rabbia e frustrazione di tutti coloro che sono indignati che ancora nel XXI secolo ci siano oltre un miliardo di persone che soffrono la fame.
Nello stesso mondo in cui si spendono miliardi di dollari in armamenti, quasi un miliardo di persone ogni sera va a dormire a stomaco vuoto. Solo l´anno scorso si sono aggiunti altri 100 milioni di persone.
Ogni sei secondi da qualche parte nel mondo, spesso nel continente africano, un bambino muore di malattie connesse con la sottoalimentazione e la mancanza di cibo. Questo significa oltre cinque milioni di bambini ogni anno.
Questa situazione non è più tollerabile.
La mancanza di reazione, l´assuefazione a dati ogni anno sempre più allarmanti, il considerare ormai la fame un dato strutturale delle economie dei paesi poveri contro cui non si può fare nulla, è diventato uno degli ostacoli maggiori contro cui bisogna ribellarsi. La verità è assai semplice: negli ultimi trent´anni i leader mondiali hanno fatto poco o niente per affrontare questa situazione.
Questo non è più tollerabile.
A partire dagli anni ´80, gli aiuti all´agricoltura dei paesi in via di sviluppo invece che aumentare si sono quasi dimezzati. Qualcuno potrebbe obiettare che almeno adesso se ne parla e che la fame è ormai all´ordine del giorno di tutte le riunioni internazionali ad alto livello. Vero. Tra una foto e l´altra si sono sentite parole vibranti e forti risoluzioni. Ma consentitemi di indignarmi ancora una volta.
Al G8 dell´Aquila, nel luglio dello scorso anno, i leader là riuniti hanno solennemente promesso di investire 22 miliardi di dollari in tre anni per aiutare i paesi in via di sviluppo a produrre il cibo di cui hanno bisogno. Ma dieci mesi più tardi quanto di questi soldi promessi sono arrivati? Quasi niente.
Nel corso degli ultimi 17 anni, in veste di direttore generale della Fao, ho fatto più volte appello al mondo politico e ho messo in guardia contro il rischio di disordini per la mancanza di cibo, che infatti nel corso del 2007/2008 si sono registrati in ben 32 Paesi. Ma inesorabilmente il numero degli affamati è continuato a salire.
Oggi, con eventi in tutto il mondo, viene lanciata la campagna "1billionhungry". Poster e striscioni giganti appariranno sui mezzi di trasporto e sugli edifici di molte grandi città del mondo con la scritta "I´m mad as hell": Sono fuori di me e voglio che le cose cambino.
Chiedo a tutti coloro che trovano questo stato di cose intollerabile e che vogliono un cambiamento di direzione ad unirsi a questa iniziativa.
Il primo degli Obiettivi del Millennio, adottati dall´Onu nel 2000, è dimezzare la proporzione di coloro che soffrono la fame entro il 2015. Allo stato attuale è assai improbabile che si riesca a raggiungerlo.
Il dato che resta immutabile nella sua brutalità è il numero spropositato di persone che soffrono la fame, di bambini che muoiono per mancanza di cibo.
Questo autunno, il prossimo 28 ottobre, presenterò al Palazzo di vetro una petizione che sarà l´espressione di questa mobilitazione mondiale.
Affinché questo appello sia forte dovranno esserci almeno un milione di firme. Spero che saremo in tanti ad essere indignati ed a trovare il tempo di andare on line e cliccare la petizione su http://www.1billionhungry.org/home/it/
*L´autore è il direttore generale della Fao, l´Organizzazione delle Nazioni Unite per l´alimentazione
e l´agricoltura