11 maggio 2010
RICETTE PER ROBERTO
GERMOGLI DI SOIA
Tipici della cucina orientale i germogli di soia. Buoni nelle insalate, uniti al minestrone, nelle riso, nella pasta, ecc… Comprate della soia verde. Prendete un pugno e mettetela in un colino. Lavatela bene e mettetela in un piatto. Coprite a filo con l’acqua e lasciate a bagno per circa 12 ore. Trascorso il tempo necessario, sciacquate e rimettete nel piatto, ma senza aggiungere altra acqua. Coprite con un tovagliolo umido e dell’alluminio. Infilate il tutto in una busta da biscotti. Ripetete l’operazione di ”risciacquo” un paio di volte al giorno, per due o tre giorni. Poi una volta, per altri 2 giorni. Quando i germogli avranno raggiunto una lunghezza di circa di 3-4 cm saranno pronti. Metteteli in una bacinella con dell’acqua e togliete le bucce. Scolate ed esponete alla luce per 8 ore. A questo punto saranno pronti. Conservate in frigo fino a 7/8 giorni, avendo però cura di sciacquarli ogni 2.
(dal sito http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=117601)
***
OMOGENEIZZATI
Pulite e lavate bene i pezzi di carne, togliete il grasso in eccesso, tagliete a pezzettini e cuoceteli a vapore. Quando sono cotti toglieteli dal cestello e metteteli in un frullatore. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura e cominciate a frullare a bassa velocità. Continuate ad aggiungere poca acqua alla volta aumentando la velocità, finchè otterrete un composto semiliquido. Frullate poi alla massima potenza per 5 minuti. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, rimettetelo in un tegame a fuoco basso e fate evaporare l’acqua in eccesso. Riempite dei bicchierini di plastica (quelli di vetro si potrebbero rompere nel congelamento), coprite con l’alluminio e poneteli nel congelatore. Ricordate di scrivere all’esterno ingredienti e data di produzione. Con un petto di pollo intero (circa 5 euro) si possono preparare circa 17 porzioni di omogeneizzato.
(http://lacuocafelice.blogspot.com/2009/08/omogeneizzati-fatti-in-casa.html)
***
Caramelle Gelatine.
Ingredienti: 200 gr di zucchero, 2 cucchiai di succo di limone, 10 cucchiai di succo di frutta (del gusto che preferite), 1 confezione di fogli di gelatina (12 gr in totale), colorante alimentare (se lo si desidera, altrimenti si può fare anche senza). Mettete i fogli di gelatina in ammollo per 10 minuti, nel frattempo mettete in un pentolino lo zucchero con i 2 cucchiai di limone e i 10 cucchiai di succo di frutta (ananas, arancia, fragola…) portiamo a bollore per 5 minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate fino a completo scioglimento. Con un cucchiaino riempite degli stampini in silicone. Mettere in frigo un paio d’ore, togliete poi le caramelle e rotolatele nello zucchero. Si conservano fuori dal frigorifero, possibilmente in un contenitore di vetro
http://www.guadagnorisparmiando.com/bambini/caramelle-fatte-in-casa-squisite-economiche-naturali-con-vero-succo-di-frutta/
***
Pesche sciroppate
Semplici da preparare. Prendete un chilo di pesche gialle mature, 400 gr di zucchero e un litro di acqua.
Sciogliete lo zucchero con l’acqua e portatelo ad ebollizione per circa 5 minuti. Lavate le pesche, scottatele in acqua bollente per 2 minuti e passatele poi sotto l’acqua fredda. Sbucciatele, tagliatele a metà e togliete il nocciolo. Mettetele nei barattoli, coprite con lo sciroppo e chiudete bene, capovolgendo poi i vasetti fino al raffreddamento. Dopo 4 ore è già possibile consumarle.
http://www.comefaccioper.it/pesche-sciroppate-fatte-in-casa/
***
Formaggio
Procuratevi 4 litri di latte crudo (1 euro al litro da distributore automatico) e del caglio (in polvere, liquido o in pastiglie, lo trovate nei consorzi o in erboristeria). Versate il latte in un pentola di acciaio e riscaldatelo fino al raggiungimento dei 37°-38° (utilizzate un termometro). Togliete dal fuoco e aggiungete 40 gocce di caglio (10 gocce ogni litro di latte). Mescolate e lasciate riposare per almeno 30 minuti. Rompete in pezzi piccoli, con un coltello, la cagliata che si sarà formata. Lasciate riposare per altri cinque minuti e rompete nuovamente con una frusta la cagliata. Lasciate riposare per altri 5 minuti finché il siero non appare in superficie. Estraete la cagliata utilizzando una schiumarola e riempite le fuscelle (potete acquistarne di nuovi o riutilizzare quelli della ricotte già consumate). Mettetele a sgocciolare sul lavandino affinché perdano tutto il siero. Dopo circa un’ora rivoltate la formaggella, aiutandoti con la mano. Cospargete poi con del sale, prima da una parte, poi dall’altra. Dopo 5-6 ore il formaggio sarà pronto da consumare. Potete conservarlo al massimo 3 giorni in frigorifero. (http://www.bevilatte.it/il_formaggio_fatto_in_casa.html)
***
Su www.tecnolatte.it 20 pastiglie di caglio di vitello costano 9,60 euro e ogni pastiglia coagula 20 litri di latte.
***
Aldo Montano è allergico alla caseina del formaggio: può mangiare yogurt, latte, burro ma si sente male assaggiando formaggi con caglio (da Frammenti)
***
Video sulla fabbricazione del formaggio in casa: http://www.youtube.com/watch?v=0xnVvm--wrM
P.S. Le indicazioni presenti nel libro Fatto in casa sono state prese dal sito faromagio.it e gennarino.org.